Secondo appuntamento con le passeggiate culturali gratuite, alla scoperta delle borgate dei Comuni dell’Ecomuseo realizzate in collaborazione con gli accompagnatori di Chamin.
Al mattino, passeggiata alla scoperta dei tesori artistici e delle borgate di Celle di Macra. Si parte da borgata Chiesa, si costeggia il Museo degli Acciugai e si sale nella suggestiva cornice di borgata Castellaro. Da qui si scende a borgata Serre si costeggia la cappella di San Sebastiano e si ritorna a borgata Chiesa.
Ritrovo a Celle di Macra, in borgata Chiesa, davanti alla parrocchiale.
Partenza alle ore 10.00 ed arrivo alle ore 12.30/13.
Durata della visita: 2,5/3 ore
Nel pomeriggio, passeggiata alla scoperta di alcune delle diciotto borgate di Celle Macra. Si parte da borgata Chiesa, si scende ad Albornetto Soprano, poi ad Albornetto Sottano, dove è possibile ammirare la cappella. Si sale verso borgata Paschero dove si potrà ammirare la cappella ed una “Crocifissione” di Giors Boneto per chiudere l’anello a borgata Chiesa.
Ritrovo a Celle di Macra, in borgata Chiesa, davanti alla Parrocchiale.
Partenza alle ore 14.30 ed arrivo alle ore 17.00/17.30.
Durata della visita: 2,5/3 ore.
Le passeggiate sono gratuite, in collaborazione con le guide di Chamin .
Per info contattare + 39 348 1869452 oppure alla mail ecomuseoavm.comunicazioni@gmail.com
L’iniziativa rientra all’interno del progetto “Esperienze partecipate del territorio dell’Ecomuseo Alta Valle Maira“, finanziato dalla Fondazione CRT e del progetto “Itinerari e Parole – Ecomuseo dell’Alta Valle
Maira” Bando autunno 2024 della Fondazione CRC.



L’evento è realizzato con il contributo di:

Progetto “Itinerari e Parole – Ecomuseo dell’Alta Valle
Maira” Bando autunno 2024

Esperienze partecipate del territorio dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira