Cena con IL MENU DEGLI ECOMUSEI venerdì 25 novembre 2022 a Macra al Ristorante I ciclamini

da | Nov 17, 2022 | 0 commenti

La quarta e ultima cena con il Menu di Ecomusei del Gusto venerdì 25 novembre al Ristorante I Ciclamini di Macra

Quattro portate pensate a otto mani dai cuochi di quattro strutture, una per ognuna delle Valli cuneesi coinvolte nel progetto “Ecomusei del gusto”. Al centro del “Menu degli Ecomusei”, i migliori prodotti delle quattro Valli, a partire dai “prodotti bandiera” (segale, castelmagno, agnello sambucano e acciughe) ma non solo, a km0 e di alta qualità, abbinati e utilizzati insieme a comporre un menu che mette in dialogo i patrimoni culinari dei quattro territori.

Dopo le prime cene presso la Piola A L’Ubac di Festiona (Valle Stura), la Trattoria del Castello di Montemale (Valle Grana) e la Locanda Alpina Balma Meris di Sant’Anna di Valdieri (ValleGesso), l’ultima puntata del tour del Menu sarà ospitata dal Ristorante I Ciclamini di Marca (Valle Maira), venerdì 25 novembre alle ore 20.00.

Il menu proposto parte dalla tradizione per arrivare a piatti inediti, che di portata in portata abbinano prodotti di valli diverse: la versione che si potrà gustare a Macra dà particolare risalto ai prodotti della Valle Maira, in un dialogo con quelli delle Valli Stura, Gesso e Grana.

I crostini di segale serviti come antipasto con acciughe con salsa verde e rossa, burro (Sergio Serra di Marmora) e patè di agnello (I Lauri di Demonte) saranno seguiti dalle “ravioles” di patate condite con burro fuso e formaggio Chabrobleu (Lo Puy di San Damiano Macra). Come secondo, l’agnello sambucano (Consorzio L’Escaroun) al forno sarà servito con patate e crema all’aglio di Caraglio (La Fattoria dell’Aglio). Per finire in dolcezza, un bis di dessert combinerà una crostata con farina integrale (Cavanna di Dronero) con pere e cioccolato e una panna cotta alle castagne.

La serata si aprirà con un’introduzione a cura dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira sul progetto Ecomusei del Gusto e sulla filosofia che sta alla base delle serate stesse e del grande lavoro di valorizzazione della cultura culinaria locale che produttori e ristoratori del territorio portano avanti da anni. Questo sarà inoltre presentato, a rappresentanza dei produttori della Valle Maira, dall’azienda Alquimìo D’Òc, che nel Comune di Prazzo produce i liquori tipici delle Valli Occitane con le erbe alpine del territorio: durante la serata farà conoscere brevemente la propria attività e i propri prodotti e sarà a disposizione dei commensali per approfondimenti, curiosità ecc.

Ogni partecipante alla cena verrà omaggiato di una piccola bottiglietta di liquore da portare a casa, insieme ad una copia di “Valle che vai, gusto che trovi”, raccolta di saperi e ricette delle quattro Valli, realizzata durante la seconda annualità di progetto.

Tariffe e prenotazioni:

Il costo per partecipare è di 35 € a persona, comprensivo di cena con antipasto, primo, secondo, bis di dolci, acqua e caffè (altre bevande escluse), un liquore di Alquimìo D’Òc e una copia di “Valle che vai, gusto che trovi”.

Prenotazione entro martedì 22 novembre chiamando il numero 349 858 8268.

Il progetto Ecomusei del gusto, finanziato da Fondazione CRC nell’ambito del bando Musei da vivere, promuove la cultura enogastronomica delle Valli Gesso, Grana, Stura e Maira attraverso attività e iniziative realizzate dai quattro Ecomusei che animano i territori: quelli della Segale, Terra del Castelmagno, della Pastorizia e dell’Alta Valle Maira.

Bando MUSEI APERTI

.

I