Appuntamento il 30 settembre 2023 alle ore 20.30 a Prazzo Inferiore, presso le ex scuderie della ex Caserma Pisacane con lo spettacolo teatrale con musica dal vivo “VA ‘n MERICA” ispirato al libro “Il Mondo dei Vinti” di Nuto Revelli.
Lo spettacolo fa parte della Rassegna ECOMUSEI Palcoscenico Naturale promossa da Piemonte dal Vivo, Regione Piemonte e Abbonamento Musei e rientra all’interno degli eventi proposti nella 28 edizione della Sagra della Patata di Prazzo
Rinviate causa condizioni atmosferiche le passeggiate programma per sabato 16 settembre 2023 nelle Borgate di Celle di Macra e di Macra
Viste le precarie condizioni atmosferiche previste per sabato 16 settembre sono rinviate a data di stabilirsi nel mese di ottobre le passeggiate culturali gratuite programmate nelle borgate di Celle di Macra e Macra.
A San Michele di Prazzo la Festa di San Michele Arcangelo, sabato 23 e domenica 24 settembre 2023
Sabato 23 e domenica 24 settembre l’Associazione Carcoso per San Michel, L’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira e il Comune di Prazzo vi invitano ai festeggiamenti per la Festa di San Michele Arcangelo a San Michele di Prazzo.
Sabato 23 settembre 2023 ultimo appuntamento con le passeggiate culturali gratuite alla scoperta delle Borgate di Prazzo e di Marmora
Sabato 23 settembre ultimo appuntamento del 2023 con le passeggiate culturali gratuite. Al mattino, a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 13, sará la volta delle visite alle Borgate Chiesa e Villa di San Michele di Prazzo, con ritrovo partecipanti presso la Parrocchiale, per andare alla scoperta dei tesori nascosti di questi affascinanti villaggi alpini.
Sabato 16 settembre 2023 appuntamento con le passeggiate culturali gratuite alla scoperta delle Borgate di Celle di Macra e di Macra
Sabato 16 settembre torna l’appuntamento con le passeggiate culturali gratuite al mattino dalle ore 9.30 alle ore 13 presso le Borgate Villar e Bedale di Macra, con ritrovo partecipanti in piazza del Municipio, alla scoperta dei tesori nascosti di questi villaggi alpini.
Sabato 9 settembre 2023 passeggiate culturali alla scoperta delle Borgate di Celle di Macra e di Macra
Continuano le passeggiate culturali gratuite alla scoperta delle borgate dei Comuni dell’ecomuseo, organizzate dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira in collaborazione con il Consorzio Turistico Valle Maira.
Sabato 9 settembre al mattino dalle 9.30 alle 13 nella Borgata Chiesa di Celle di Macra, con ritrovo davanti alla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18 passeggiate nelle borgate di Serremorello e Garino di Macra, con ritrovo davanti al Punto Visita Bottai.
Visite alle chiese di Elva e Stroppo, sabato 2 settembre
Proseguono le visite guidate alla Parrocchiale di Elva e alla chiesa di San Peyre di Stroppo questo sabato, 2 settembre 2023.
La chiesa di San Peyre sará visitabile dalle ore 10 alle ore 13, mentre la Parrocchiale di Elva dalle 15 alle 18.
Orari di apertura del MUSEO DI PELS di Elva nel mese di settembre
Durante il mese di settembre il Museo Di Pels di Elva sará aperto al pubblico, ecco gli orari.
Dal 1 al 17 settembre:
– LUNEDÍ, MARTEDI’dalle ore 15.00 alle ore 17.00;
– dal MERCOLEDI’ alla DOMENICA, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Dal 18 al 30 settembre:
– dal MERCOLEDI’ alla DOMENICA, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
A Marmora il festival della coralitá folkloristica alpina con VAL MAIRO CHANTO sabato 26 e domenica 27 agosto
Con l’ultimo weekend di agosto si chiude la ricca estate di eventi a Marmora, e l’appuntamento é dei piú attesi con il festival VAL MAIRO CHANTO, un’occasione per entrare a contatto con la musica folkloristica alpina.
Sabato 26 agosto 2023 tornano le passeggiate gratuite alla scoperta delle Borgate di Prazzo e Marmora
Ennesimo appuntamento con le passeggiate culturali gratuite sabato 26 agosto dalle ore 9.30 alle ore 13 presso la località Ussolo di Prazzo, con ritrovo partecipanti davanti alla Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano, alla scoperta dei tesori nascosti del villaggio alpino un tempo capoluogo del Comune omonimo .
Presentazione del libro “COSA CI SALVA DAL TERREMOTO” a Elva, venerdí 25 agosto
Venerdí 25 agosto alle ore 18.00 presso il Salone delle Meridiane di Elva invitano alla presentazione del libro “COSA CI SALVA DAL TERREMOTO?” di Alberto Abbà. Un percorso di ricerca, interrogativi e dubbi “in cammino nelle terre mutate in cerca di risposta”. Organizzazione della presentazione del libro a cura dell’Associazione Culturale Ilamoun.
6° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: proiezione del film ” LE 8 MONTAGNE” a Celle di Macra il 23 agosto
Nell’ambito della 6° rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO Mercoledì 23 agosto 2023, alle ore 21.00, a Celle di Macra presso il Museo Seles in Borgata Chiesa verrà proiettato il film “LE 8 MONTAGNE”. Partecipazione gratuita.
Evento FORNI ACCESI a Marmora domenica 20 agosto
Domenica 20 agosto previsto l’evento FORNI ACCESI passeggiata guidata tra le frazioni di Marmora alla scoperta dei vecchi forni, dell’architettura, dell’arte rurale e dei dipinti di Giors Boneto accompagnata da spuntini a tappe.
6° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: concerto dei TALAMH a Camoglieres di Macra sabato 19 agosto
Sabato 19 agosto alle ore 15:30, i comune di Celle di Macra, Macra e l’Ecomuseo dell’alta Valle Maira presentano il concerto del gruppo TALAMH -Irish music” un viaggio nella musica irlandese.
Il concerto si terrà in borgata Camoglieres di Macra.
Passeggiate culturali gratuite a CELLE MACRA e MACRA, sabato 19 agosto
Sabato 19 agosto altro appuntamento con le passeggiate culturali gratuite, questa volta alla scoperta della borgata medioevale di Castellaro di Celle Macra e delle borgate di Palent e Aramola nel Vallone di Albaretto a Macra.
La partecipazione è gratuita.
Passeggiata notturna a Marmora giovedí 17 agosto
Giovedì 17 agosto calendario ricco di eventi programmato per la SAGRA DEL MARGARO. Alle ore 21.00 l’accompagnatore naturalistico e geologo Enrico Collo guiderá una PASSEGGIATA NOTTURNA dalla Parrocchia di San Massimo a Borgata Sagna Rotonda per scoprire la bellezza del cielo.
Laboratorio creativo “Torte a volontà! Prepariamo …..e GUSTIAMO” a Prazzo il 17 agosto
Giovedí 17 agosto alle 15.00 presso Luciana al Puet a Prazzo Superiore si terrà il laboratorio “Torte a volontà! Prepariamo …….e GUSTIAMO le nostre torte” sotto la guida esperta di Adriana Balma.
6° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: proiezione del film d’animazione”SING 2″ Marmora il 17 agosto
Nell’ambito della 6° rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO sabato 17 agosto 2022, alle ore 15.30, a Marmora presso la Sala Polivalente verrà proiettato il film d’animazione “SING 2”. Seguirà merenda per i partecipanti. Partecipazione gratuita.
Laboratorio MANI CHE INTRECCIANO giovedì 17 agosto a Marmora
Giovedì 17 agosto appuntamento con il Laboratorio MANI CHE INTRECCIAMO condotto da Sergio Savio presso la sala polivalente di Marmora, per imparere l’arte dell’intreccio di cesti ed altri attrrezzi di vimini. Partecipazione gratuita, previa iscrizione (massimo 10 partecipanti).
Cineforum a Macra con la proiezione del film per bambini e ragazzi “RED”, mercoledí 16 agosto
Mercoledì 16 agodto alle ore 21.O0, proiezione cinematografiche del film per bambini e ragazzi “RED”, presso la sala Pro Loco del Palazzo Comunale in Piazza Marconi. L’evento rientra nella etrie di cineforum della VI Rassegna CINE&MUSICA all’Ecomuseo.
6° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: evento musicale con “ADALBERTO AMICI E LA SUA BAND” a Celle di Macra il 15 agosto
Nell’ambito della 6° rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO martedì 15 agosto2023, alle ore 21.00 a Celle di Macra presso lo spazio eventi in Borgata Chiesa, si terrà l’evento musicale con il gruppo “ADALBERTO AMICI E LA SUA BAND”.
Partecipazione gratuita.
6° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: evento musicale con “PAURE DIAU” a Prazzo il 13 agosto
Nell’ambito della 6° rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO domenica 13 agosto2023, alle ore 21.00 a Prazzo, presso il campo sportivo, si terrà l’evento musicale con il gruppo di musica occitana PAURE DIAU in occasione della II edizione del Torneo dei Ceppi
Partecipazione gratuita.
Torneo dei Ceppi a Prazzo dal 12 al 14 agosto
Appuntamento da non perdere quello del 12, 13 e 14 agosto 2023 a Prazzo Inveriore con l’edizione 2023 del 2° Torneo dei Ceppi. Tre giorni di sport con i tornei di calcio a 5, beach volley, calcio, bocce, tennis, tennis su sabbia e giochi senza frontiere. Il tutto accompagnato con cene al campo sportivo e buona musica.
Passeggiate culturali gratuite alle borgate di San Michele di Prazzo e di Marmora, sabato 12 agosto
Sabato 12 agosto altro appuntamento con le passeggiate culturali gratuite, questa volta alla scoperte di alcune borgate di San Michele di Prazzo e di Marmora.
Partecipazione gratuita
6° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: evento musicale con “LE RANDOLINE'” a Marmora il 12 agosto
Nell’ambito della 6°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO sabato 12 agosto 2023 alle ore 15.00 a Marmora si terrà l’evento musicale con il gruppo LE RANDOLINE in occasione del Mercatino annuale MARCIA’ D’L ‘ISTA’.
6° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: I “PONENTE FOLK LEGACY” in concerto a Macra, 11 agosto 2023
Continua la rassegna CINE&MUSICA dell’Ecomuseo, giunta lla sua sesta edizione, con il concerto del gruppo PONENTE FOLK LEGACY a Macra, venerdí 11 agosto alle ore 21.00 in piazza Marconi 1.
Presentazione della rivista COZIE a Prazzo venerdí 11 agosto
Venerdí 4 agosto alle ore 21.00 il comune di Prazzo e l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira invitano alla presentazione del libro “GRINOUR. AFFETTI, NOSTALGIE, RIMPIANTI A ELVA A PARTIRE DALLA METÁ DEL ‘900”, di Franco Baudino. Il libro raccoglie le memorie di come si viveva a Elva un tempo, con racconti, fotografie storiche e disegni di Sergio Garino.
Appuntamento estivo con il CANTASTORIE ITINERANTE a Celle Macra, venerdí 11 agosto
Venerdí 11 agosto alle 15.30, presso il Museo Seles di Celle di Macra (CN), si terrà il laboratorio creativo con letture animate per i bambini dai 5 ai 10 anni “CHARLIE A LEZIONE DI PESCA”, prevista all’interno del progetto “IL CANTASTORIE ITINERANTE”, uno dei vincitori del Bando Fuori Orario della Fondazione CRC.
Un’immersione nel mondo delle acciughe e dei pesci in compagnia del topolino Charlie, l’ancioue. L’evento é gratuito e i posti limitati, pertanto é gradita la prenotazione.
2° Concorso fotografico”Macra e Natura” 10 e 11 agosto
Giovedìì 11 agosto è il termine ultimo per l’invio delle fotografie per la partecipazione al 2° concorso fotografico amatoriale “Macra e Natura” organizzato dalla Pro Loco Rupicapra e dal Comune di Macra.
Per i dettagli della partecipazione vedasi il regolamento allegato.
Laboratorio creativo “PORTA FAZZOLETTI IN PANNO” a Prazzo, 10 agosto
Giovedí 10 agosto alle 15.30, presso Luciana al Puet a Prazzo Superiore si terrà il laboratorio creativo “PORTA FAZZOLETTI IN PANNO” con l’esperta Annamaria Leone.
A Macra serata per bambini e ragazzi con la proiezione del film “UP”, giovedí 10 agosto
Ancora una serata dedicati ai piú piccoli con la VI rassegna CINE&MUSICA dell’Ecomuseo, che giovedi 10 agosto alle ore 20.30 porterá in scena il film per bambini e ragazzi “UP”, in collaborazione con il Comune di Macra e la Pro Loco Rupicapra. La partecipazione è gratuita.
Laboratorio “RAMOSOS ED BES – scope di betulla” – 8-9 agosto
Martedi 8 agosto l’Associazione Chaliar ODV presenta l’appuntamento con Sergio Savio e il suo laboratorio “Ramosos ed bes” – scope di betulla, presso Casa Einaudi in Prazzo Superiore.
6° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: proiezione del film ” LE 8 MONTAGNE” Macra l’ 8 agosto
Nell’ambito della 6° rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO Martedì 8 agosto 2023, alle ore 21.00, a Macra presso la Sala Pro Loco, presso il palazzo Comunale in piazza Marconi, verrà proiettato il film “LE 8 MONTAGNE”. Partecipazione gratuita.
Proiezione de “LE 8 MONTAGNE” a Prazzo, martedí 8 agosto
Martedí 8 agosto alle ore 21:00, il comune di Prazzo e l’Ecomuseo dell’alta Valle Maira presentano l’ennesima delle proiezioni cinematografiche della sesta rassegna CINE&MUSICA dell’Ecomuseo, con il film per bambini e ragazzi “LE 8 MONTAGNE”, tratto dal famoso libro di Paolo Cognetti vincitore del Premio Strega 2017.
Il 6 agosto torna la XVI edizione di Giornata AMICO AMBIENTE a Prazzo
Domenica 6 agosto l’Associazione Chaliar ODV, in collaborazione con il comune di Prazzo e l’Ecomuseo dell’alta Valle Maira, presenta la XVI edizione della GIORNATA AMICO AMBIENTE: “SPAZZA…GIAS VECCHIO”, un’escursione all’alpe comunale (2126 m.s.l.m) nel vallone di San Michele.
Concerto dei QUBA LIBRE QUARTET a Elva, sabato 5 agosto
Il Comune di Elva e l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira invitano al concerto dei QUBA LIBRE QUARTET con la partecipazione degli stagisti di organetto diaconico, che si terrà Sabato 5 agosto alle ore 15.00 in piazza di borgata Serre ad Elva.
Concerto della CORALE DI VINADIO “LA CIASTELLA” a Prazzo, sabato 5 agosto
Sabato 5 agosto alle ore 21.00 la Pro Loco di Prazzo e l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira invitano al concerto della corale di Vinadio “LA CIASTELLA”, che si esibirá in canti della tradizione alpina e sará diretta dal maestro Fabrizio Simondi.
Visite alle chiese di Elva e Stroppo, sabato 5 agosto
Ritornano le visite guidate alla Parrocchiale di Elva e alla chiesa di San Peyre di Stroppo questo sabato, 5 agosto 2023.
Presentazione del libro “GRINOUR. AFFETTI, NOSTALGIE, RIMPIANTI A ELVA A PARTIRE DALLA METÁ DEL ‘900” a Prazzo, venerdí 4 agosto
Venerdí 4 agosto alle ore 21.00 il comune di Prazzo e l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira invitano alla presentazione del libro “GRINOUR. AFFETTI, NOSTALGIE, RIMPIANTI A ELVA A PARTIRE DALLA METÁ DEL ‘900”, di Franco Baudino. Il libro raccoglie le memorie di come si viveva a Elva un tempo, con racconti, fotografie storiche e disegni di Sergio Garino.
Visita le cellule ecomuseali e ricevi tanti prodotti locali in omaggio
Novitá per i visitatori delle cellule dell’Ecomuseo: visitando le cellule ecomuseali si riceverá una cartolina da far timbrare sul retro. Alla prima visita verrá timbrata e dovrá essere esibita negli altri musei per ricevere di volta in volta un omaggio di prodotti locali, differenziato a seconda del numero di visite effettuate.
Videoproiezione di “CANALE DI CHIOSSO” a ELVA, venerdí 4 agosto
Venerdí 4 agosto alle ore 20.30 presso l’ala del comune di Elva, la Pro Loco “La Deseno” presenta il video documentario di Giacomo Allinei “CANALE DI CHIOSSO”. Il video propone una passeggiata tra storia e ricordi in compagnia di Franco Baudino.
Proiezione del film “LIBERI NEL VENTO” a Celle Macra, mercoledí 2 agosto
Mercoledí 2 agosto alle ore 21.00, il comune di Celle di Macra e l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira, in collaborazione con la Pro Loco Seles, invitano alla proiezione del film per bambini e ragazzi “LIBERI NEL VENTO”. Il film racconta la storia di una straordinaria amicizia nata tra una ragazzina ribelle e un indomito stallone di cui tutti nel ranch hanno timore.
Nuovi orari di apertura del MUSEO DI PELS di Elva
Il “Museo di Pels” di borgata Serre ad Elva propone nuovi orari di apertura per il mese di agosto, sará ora possibile visitarlo tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
“EN GIURN ABOU LOU MARGHIER” a Marmora, domenica 30 luglio
Domenica 30 luglio presentano a Marmora “EN GIURN ABOU LOU MARGHIER” il primo dei tanti eventi parte della 41ª Sagra del Margaro organizzata dalla Pro Loco di Marmora.
FESTA PATRONALE DI SAN GIACOMO a PRAZZO, sabato 29 e domenica 30 luglio
Sabato 29 e domenica 30 luglio, a PRAZZO, si celebrerá la Festa Patronale di San Giacomo, con una serie di eventi organizzati dalla Pro Loco.
FESTA PATRONALE DI SANT’ANNA a BORGATA CASTELLARO DI CELLE, sabato 29 e domenica 30 luglio
Sabato 29 e domenica 30 luglio, a Borgata Castellaro di Celle Macra, si celebrerá la Festa Patronale di Sant’Anna con una serie di eventi pieni di tradizione e musica.
6° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: concerto del gruppo MADAMÉ a Castellaro, sabato 29 luglio
Sabato 29 luglio alle ore 17:00, il comune di Celle di Macra, Macra e l’Ecomuseo dell’alta Valle Maira presentano il concerto del gruppo MADAMÉ “Se tu sapessi il bene che io ti voglio”, un viaggio nella musica popolare italiana attraverso lo sguardo delle donne. L’evento si terrà in borgata Castellaro di Celle in occasione della festa di Sant’Anna.
Passeggiate culturali gratuite a PRAZZO e MARMORA, sabato 29 luglio
Sabato 29 luglio altro appuntamento con le passeggiate culturali gratuite, questa volta alle borgate di Prazzo e Marmora.
OCCIT’AMO domenica 23 luglio arriva a ELVA
Domenica 23 luglio le borgate di Elva saranno animate dai Brankà Bodegaires e dalla Superbandìa, dal mattino fino al tardo pomeriggio. Nel frattempo, il via alle danze “Viaggio nelle Landes di Guascogna. Dal Branlou ai Rundes e ai Congos” con Daniela Mandrile.
Mercatino dell’artigianato A SUON DI MUSICA a Celle Macra, sabato 22 luglio
Sabato 22 luglio 2023, a partire dalle 10 del mattino, si terrá la prima edizione del Mercatino dell’Artigianato di Celle di Macra nell’area adiacente il comune a borgata Chiesa.
Passeggiate culturali gratuite alle borgate di Celle e Macra, sabato 22 luglio
Sabato 22 luglio altro appuntamento con le passeggiate culturali gratuite, questa volta alle borgate di Celle Macra e Macra.
Passeggiata ecologica con il gruppo PLASTICFREE CUNEO a Celle Macra, domenica 23 luglio
Domenica 23 luglio, grazie al Protocollo di Intesa rinnovato ad aprile con il comune di Celle Macra, l’associazione Plasticfree Cuneo organizza la passeggiata ecologica lungo il sentiero “Lu Pasou”, un’occasione per immergersi nella natura lussurreggiante della Valle Maira e allo stesso tempo aiutare il pianeta. Il ritrovo é alle ore 09:30 presso la piazza di Borgata Chiesa di Celle Macra.
Plogging ORIENTEERING a Macra il 19 luglio
Il 19 luglio a Macra, in occasione delle giornate di Sostenibilità Ambientale, é stata organizzata l’attivitá di Plogging orienteering, inserita nell’estate ragazzi della Valle Maira.
Spettacolo teatrale per bambini e genitori domenica 16 luglio a Elva
Domenica 16 luglio, alle ore 17:00 nella piazza di Borgata Serre, la compagnia teatrale di Raffaella Antona e Cristiano Ferrua presenta lo spettacolo per bambini “BAMBINI SI NASCE”.
Ad Elva la RASSEGNA TEATRALE sabato 15 luglio con lo spettacolo “POPAZZI”, presentato dalla compagnia teatrale Must alle ore 17:00
Sabato 15 luglio, alle ore 17:00 nella piazza di Borgata Serre, la compagnia teatrale MUST presenta lo spettacolo “Popazzi”, atto unico composto da 5 scene, stacchi musicali e cambio luci con 7 attori, 2 medici e 5 pazienti.
Sabato 15 luglio appuntamento con il CINEFORUM e la proiezione del film IL RICHIAMO DELLA FORESTA a Prazzo
Sabato 15 luglio, alle ore 21:00, il comune di Prazzo e l’Ecomuseo dell’alta Valle Maira presentano la prima delle proiezioni cinematografiche della sesta rassegna CINE&MUSICA, con il film per bambini e ragazzi “IL RICHIAMO DELLA FORESTA”. Il film sará proiettato all’interno del Museo della Canapa con partecipazione gratuita.
Sabato 15 luglio tornano le passeggiate culturali gratuite alle borgate di Prazzo e Marmora
Sabato 15 luglio terzo appuntamento con le passeggiate culturali gratuite, questa volta alle borgate di Prazzo e Marmora.
A Elva l’immancabile appuntamento con LA SAGRA DEL RODODENDRO, domenica 9 luglio 2023
Arriva l’estate e con essa tante sagre e occasioni di festa anche in Valle Maira: questa domenica, 9 luglio 2023, sará la volta di Elva con la sua SAGRA DEL RODODENDRO, che si aprirá giá dal mattino con il tipico mercatino di prodotti artigianali.
Torna la rassegna CINE&MUSICA con il concerto di “DUEA – MUSICA PER DUE VIOLINI E DUE SORELLE” domenica 9 luglio ad Elva
L’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira presenta la sesta edizione della rassegna CINE&MUSICA, che si aprirà domenica 9 luglio 2023 alle ore 15,00 presso la piazza di Borgata Serre a Elva, con il concerto del gruppo “DUEA – MUSICA PER DUE VIOLINI E DUE SORELLE” di Chiara e Sara Cesano.
Incontro di approfondimento sul BANDO IMPRESE BORGHI, giovedí 6 luglio
L’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira insieme ai comuni di Roccabruna, San Damiano Macra, Cartignano, Macra e Celle Macra, in collaborazione con Confartigianato Cuneo, presentano una serata di approfondimento sul bando “Imprese Borghi”, promosso dal Ministero della Cultura, giovedí 6 luglio.
Visite guidate alle chiese di San Peyre di Stroppo e Parrocchiale di Elva, sabato 1 luglio
Ritornano le visite guidate alla Parrocchiale di Elva e alla chiesa di San Peyre di Stroppo questo sabato, 1 luglio 2023.
Sabato 24 giugno 2023 passeggiate culturali gratuite alla scoperta delle Borgate di Celle di Macra e di Macra
Sabato 24 giugno appuntamento con le passeggiate culturali alla scoperta delle borgate dei comuni dell’ecomuseo. Al mattino dalle ore 9.30 alle ore 13 visita delle borgate di Serremorello e Garino nel vallone di Albaretto Macra, con ritrovo partecipanti davanti al Punto Visita Bottai di Serremorello. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30 e fino alle ore 18 sarà possibile effettuare le passeggiate a Celle di Macra nelle borgate di Serre e Ruà, con ritrovo partecipanti presso il parcheggio della Ruà.
Le passeggiate sono programmate 2 al mattino e 2 al pomeriggio di durata di 1.5 ore ciascuna con:
– inizio visite mattino: ore 9.30 e ore 11.15 – inizio visite pomeriggio: ore 14.30 e ore 16.15.
Il Sentiero sELVAtico
Il Sentiero sELVAtico si sta risvegliando dal letargo invernale.
Se vuoi partecipare alla iniziativa, per info ed ulteriori comunicazioni , contattare Sissi al 347 3898337
Escursione sul SENTIERO DEI RODODENDRI a Celle di Macra domenica 18 giugno
Escursione sul SENTIERO DEI RODODENDRI il 18 giugno 2023 organizzata dalla Pro Loco Seles di Celle di Macra. Ritrovo di fronte alla Parrocchia di San Giovanni Battista a Borgata Chiesa – Celle di Macra. Vista la difficoltà del percorso, la passeggiata è proposta ad un pubblico esperto. Si segnala che, previa prenotazione, ci sarà la possibilità di visitare, gratuitamente, il Museo di Seles: Museo multimediale sui mestieri itineranti-Acciugai. Per maggiori informazioni, scriveteci su Messanger o contattateci su Whatsapp al 338.4054263
Chanto Elvo domenica 18 giugno a Elva
Giornata dedicata al canto ed alla tradizione di montagna domenica 18 giugno a Elva.
Si inizia alle 11.00 con i cantori delle valli con i quali si degusterà l’aperitivo presso il Colle San Giovanni.
Si proseguirà verso Borgata Serre in cui, alle ore 13 circa, vi sarà il pranzo organizzato dalla Pro Loco La Dedeno. Nel pomeriggio canti spontanei e gara del DAJ (taglio dell’erba con la falce). Per informazioni 340.9846508
INCONTRO sulla Linea finanziamento Imprenditoria e Associazioni del BANDO PNRR BORGHI a Macra sabato 17 giugno 2023
Sabato 17 giugno 2023, alle ore 10.30 presso lo Soprtello Ecomuseo a Macra si terrà la presentazione della Linea di Finanziamento Imprenditoria ed Associazioni del Bando Borghi rivolto a soggetti esistenti o in fase di costituzione che intendano svolgere attività nei territori dei comuni di Macra e Celle di Macra. L’incontro è aperto a tutta la comunità locale ed ai vari soggetti che sono interressati ad operare nei territori dei due comuni.
Sabato 17 giugno 2023 passeggiate culturali gratuite alla scoperta delle Borgate di Celle di Macra e di Macra
Continuano le passeggiate culturali gratuite alla scoperta delle borgate dei Comuni dell’ecomuseo, organizzate dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira in collaborazione con il Consorzio Turistico Valle Maira.
Il 2° appuntamento è per sabato 17 giugno al mattino dalle ore 9.30 alle ore 13 presso la Borgata Chiesa di Celle di Macra, con ritrovo partecipanti davanti alla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30 e fino alle ore 18 sarà possibile effettuare le passeggiate a Macra nelle borgate di Bedale e Villar, con ritrovo partecipanti presso la piazza del Municipio di Macra.
Le passeggiate sono programmate 2 al mattino e 2 al pomeriggio di durata di 1.5 ore ciascuna con:
– inizio visite mattino: ore 9.30 e ore 11.15 – inizio visite pomeriggio: ore 14.30 e ore 16.15.
Sabato 10 giugno 2023 iniziano le passeggiate gratuite alla scoperta delle Borgate di Prazzo e Marmora
Dal 10 giugno al 23 settembre 2023 appuntamento fisso al sabato con le passeggiate gratuite con accompagnatore alle borgate di Celle di Macra, Macra, Marmora e Prazzo, organizzate dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.
Il primo appuntamento è per sabato mattina 10 giugno dalle ore 9.30 alle ore 13 presso la località Ussolo di Prazzo, con ritrovo partecipanti davanti alla Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30 e fino alle ore 18 sarà possibile effettuare le passeggiate a Marmora nelle Località Parrocchia e Borgata Reinero, con ritrovo partecipanti davanti alla Parrocchiale di San Massimo.
Le passeggiate sono programmate 2 al mattino e 2 al pomeriggio di durata di 1.5 ore ciascuna con:
– inizio visite mattino: ore 9.30 e ore 11.15 – inizio visite pomeriggio: ore 14.30 e ore 16.15.
Laboratorio finale per bambini con famiglie “IL CANTASTORIE ITINERANTE” a Celle di Macra sabato 10 giugno
Sabato 10 marzo dalle ore 15.00 alle ore 16.30 l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira propone l’attività di LETTURE ANIMATE+LABORATORIO PRATICO ALLESTIMENTO CARRETTO ACCIUGAI per le famiglie con bambini. L’evento finale rivolto prevalentemente ai bambini dai 5 ai 10 anni riguarderà, LE LETTURE ANIMATE seguite dall’ALLESTIMENTO DEL CARRETTO degli acciugai presente nel Museo Seles utilizzando il materiale prodotto durante i laboratori con le famiglie e con le scuole realizzati nei mesi passati. Possibilità di partecipazione per famiglie con bambini di altra fascia di età. Il Laboratorio si terrà presso il MUSEO SELES a Celle di Macra in Borgata Chiesa. La partecipazione è gratuita, gradita la prenotazione. Per info ed eventuali prenotazioni: mail ecomuseoavm.comunicazioni@gmail.com o Whatsapp 3479937340
PASSEGGIATA con Irene Pellegrini autrice del libro “Il Gusto di Camminare” domenica 4 giugno a Celle di Macra
Domenica 4 giugno alle ore 10.00 a Celle di Macra, in borgata Chiesa, appuntamento per la passeggiata lungo il Sentiero degli acciugai con Irene Pellegrini una delle autrice del libro “Il Gusto di Camminare”.
Al termine della passeggiata possibilità di visitare il Museo Seles: museo multimediale dei mestieri itineranti e il polittico di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista.
L’evento è organizzato dal Consorzio Turistico Valle Maira in occasione della Fiera degli Acciugai.
FIERA DEGLI ACCIUGAI 2023 – Dronero
Torna la Fiera degli Acciugai a Dronero promossa dal Comune di Dronero con un ricco calendario di eventi.
Visita il PROGRAMMA COMPLETO su https://www.anciue.it/il-programma/
Iniziano le residenze artistiche del progetto Beica Ben
Sono iniziate questa settimana le residenze artistiche del progetto Beica Ben, con 4 artisti impegnati nell’esplorazione delle 3 valli: Manuela Cirino e Silvia Margaria nella valle Grana, Maura Banfo in valle Stura ed Enrico Tealdi in valle Maira.
Laboratori per le scuole “IL CANTASTORIE ITINERANTE ” venerdì 26 maggio a Prazzo
L’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira, nell’ambito del progetto “CA.IT 4: Il CANTASTORIE ITINERANTE 4.0.”, propone due sessioni di laboratori dedicati agli alunni delle scuole primarie della media e alta Valle Maira ed ai bambini della scuola dell’infanzia di Prazzo.
I “LABORATORI CREATIVI E DI LETTURE ANIMATE” saranno dedicati al mestiere itinerante del bottaio e verrà testato il libro/racconto digitale “Matè il bottaio della Valle Maira”.
Le attività si svolgeranno nella mattinata di venerdì 26 maggio 2023 presso le sedi della Scuole di Prazzo.
Beica Ben torna a valorizzare l’identità occitana nelle valli Grana, Maira e Stura anche nel 2023
Giovedì 25 maggio, alle 15.30, presso il Filatoio di Caraglio (via Matteotti 40), avrà luogo la presentazione delle attività che nel 2023 animeranno la seconda edizione del progetto “Beica ben! Le valli occitane come non le avete mai viste, anzi vissute!”
Il Comune di Macra a Monaco per la cerimonia di premiazione del concorso GREEN INFRASTRUCTURE GOES BUSINESS AWARD 2023
Il 4 maggio 2023, la comunità del GI goes business si è riunita per la cerimonia di premiazione del premio GREEN INFRASTRUCTURE GOES BUSINESS presso l’Urban Colab di Monaco. Un totale di 8 squadre vincitrici ha presentato i propri modelli di business e progetti, ricevendo un forte applauso.
Celebrazioni per la festa patronale di SAN PANCRAZIO a Elva, domenica 14 maggio
La Pro Loco “La Deseno” di Elva invita a celebrare la festa patronale di San Pancrazio questa domenica, 14 maggio
Orari di apertura del MUSEO DI PELS di Elva
Durante il mese di maggio il Museo Di Pels di Elva sará aperto al pubblico, ecco gli orari.
Nuovi orari di apertura estiva del MUSEO SELES e SPAZIO PINSE
Ecco gli orari estivi di apertura del Museo Seles e dello spazio Pinse.
Laboratorio DEGUSTAZIONE ALL’ECOMUSEO al Birrificio Alp ad Acceglio sabato 13 maggio
All’interno delle iniziative DEGUSTAZIONI DELL’ECOMUSEO l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira propone il Laboratorio di degustazione di BIRRE LOCALI. Il laboratorio si terrà presso il Birrificio Alp ad Acceglio, Borgata Frere, sabato13 maggio 2023 alle ore 16.30. L’attività comprende la visita guidata al Birrificio seguita da degustazione delle birre il tutto accompagnato da un assaggio di prodotti locali. La partecipazione è gratuita per i primi 20 iscritti, obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni : + 39 3466842712
Laboratorio per bambini LAVORIAMO IL FELTRO a Macra venerdì 12 maggio 2023 – Iniziativa di sostenibilità ambientale
All’interno della rassegna di iniziative di sostenibilità ambientale l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira organizza il Laboratorio per bambini LAVORIAMO IL FELTRO. L’attività rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni, sarà un percorso di creatività manuale con utilizzo di materiali naturali. Il laboratorio si terrà a Macra, presso lo Sportello Ecomuseo, venerdì 13 maggio 2023 alle ore 14.30 alle ore 16.30. La partecipazione è gratuita, gradita la prenotazione. Per info ed eventuali prenotazioni : + 39 3479937340
Mandaci le tue fotografie e documenti sui MESTIERI ITINERANTI della Valle Maira
IL CANTASTORIE ITINERANTE è un progetto di valorizzazione dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira e del territorio che, in passato, era caratterizzato dalla presenza di numerosi mestieri itineranti svolti dai suoi cittadini: dagli acciugai, venditori di acciughe, ai cavié, raccoglitori di capelli per realizzare parrucche, dai bastai, ai bottai e ai venditori di tessuti.
LABORATORI DI APICOLTURA E CASEIFICAZIONE sabato 22 aprile alla fiera di Sant Marcelin
I comuni di Macra e Celle Macra presentano altri due eventi imperdibili durante la fiera di Sant Marcelin: i laboratori di apicoltura e caseificazione. Sabato 22 alle ore 16.00, presso il tendone delle feste, grandi e piccini avranno occasione di conoscere e cimentarsi nella produzione del formaggio con gli esperti del Caseficio Valle Macra, ed entrare in contatto con il mondo delle api e del miele insieme all’apicoltrice Stefania Binello.
La mostra “PÈIRE QUE PREIQUÉN” a Macra in occasione della fiera di Sant Marcelin
La mostra fotografica “PÈIRE QUE PREIQUÉN” (‘Pietre che parlano’in lingua occitana) si sposta in Valle Maira in occasione della Fiera di San Marcellino, e sarà aperta dal 22 APRILE al 1 MAGGIO presso lo Sportello dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira al piano terra del Municipio di Macra (Piazza Marconi, 1). La mostra sarà visitabile con ingresso libero dalle ore 10 alle ore 19.
La photomaratona “DUE GIORNI DI FOTOGRAFIA IN VALLE MAIRA” alla fiera di Sant Marcelin
Sabato 22 e domenica 23 aprile, con il Patrocinio del Comune di Macra e la collaborazione della ProLoco Rupicapra, il Progetto HAR presenta l’innovativo evento “La 2 giorni di fotografia in Valle Maira”.
Torna la FIERA DI SANT MARCELIN a Macra dal 21 al 23 aprile
Dopo una lunga pausa torna finalmente la Fiera di Sant Marcelin, giunta alla sua 175esima edizione, con un ricco programma di eventi che si susseguiranno tra il 21 e il 23 di aprile 2023.
Visite guidate alle chiese di San Peyre di Stroppo e Parrocchiale di Elva
Le Pro Loco “La Deseno” di Elva e la Pro Loco di Stroppo presentano una serie di visite guidate alle loro chiese Parrocchiale di Elva e San Peyre di Stroppo a partire da sabato 8 aprile.
Il comune di Macra tra i vincitori del premio “GREEN INFRASTRUCTURE GOES BUSINESS AWARD 2023”
Il comune di Macra, con il suo progetto “Macra Development 2030”, si è aggiudicato il premio “GI GOES BUSINESS AWARD” insieme a 5 altri progetti provenienti dall’area EUSALP, su un totale di quasi 40 progetti in gara.
PROGETTO +API – OASI FIORITE: un piccolo aiuto per la biodiversità anche in Valle Maira
I comuni di Celle Macra, Macra, Prazzo ed Elva hanno aderito al progetto +Api della Fondazione CRC, in collaborazione con Fondazione Agrion. L’obiettivo del progetto è di promuovere la biodiversità in provincia di Cuneo attraverso la creazione di oasi fiorite per le api e gli altri insetti pronubi.
Laboratorio per le scuole “IL CANTASTORIE ITINERANTE ” venerdì 31 marzo a Celle di Macra
Dopo il laboratorio dedicato alle famiglie l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira, nell’ambito del progetto “CA.IT 4: Il CANTASTORIE ITINERANTE 4.0.”, propone due sessioni di laboratori dedicati agli alunni delle scuole primarie della media e alta Valle Maira.
I “LABORATORI CREATIVI E DI LETTURE ANIMATE” dedicati alle tematiche dei mestieri itineranti della Valle Maira saranno abbinati alle visite guidate al Museo Seles: museo multimediale dei mestieri tineranti – Acciugai
Le attività si svolgeranno nella mattinata di venerdì 31 marzo 2023 presso la sala Biblioteca ed il Museo Seles del Comune di Celle di Macra.
Comunità Valle Maira PARLIAMONE – incontro del Percorso di progettazione partecipata B.R.I.C.A. al Birrificio Alp di Acceglio venerdì 24 marzo
Venerdì 24 marzo alle ore 19.30, presso il Birrificio Alp di Acceglio (Borgata Frere, 55), si terrà un incontro di approfondimento dal titolo “Comunità Valle Maira: PARLIAMONE!” La serata offrirá alla comunità un’occasione per confrontarsi sul futuro della Valle Maira e sulle opportunità economiche, lavorative, sociali e culturali che si apriranno nei prossimi mesi, anche grazie al PNRR.
L’evento rientra nella seconda serie di INCONTRI-CONFRONTI del percorso di progettazione partecipata nell’ambito del “Progetto di rigenerazione culturale e sociale B.R.I.C.A.: borghi resilienti di innovazione culturale e sociale” promosso dai Comuni di Celle di Macra e Macra e dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.
Laboratorio per Famiglie “IL CANTASTORIE ITINERANTE” a Macra venerdì 24 marzo
Venerdì 24 marzo dalle ore 14.30 alle ore 15.30 l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira propone l’attività di LETTURE ANIMATE+LABORATORIO PRATICO per le famiglie con bambini. L’attività rivolta prevalentemente ai bambini dai 5 a 10 anni, sarà un viaggio esplorativo nella creatività come tema principale i dei mestieri di ieri e di oggi! Possibilità di partecipazione per famiglie con bambini di altra fascia di età. Il Laboratorio si terrà presso lo Sportello dell’Ecomuseo a Macra, situato al piano rialzato del Municipio. La partecipazione è gratuita, gradita la prenotazione. Per info ed eventuali prenotazioni: mail ecomuseoavm.comunicazioni@gmail.com o Whatsapp 3479937340
L’Ecomuseo al 2° TERRES MONVISO OUTDOOR FESTIVAL di Saluzzo
Da venerdì 17 a domenica 19 marzo i quattro ecomusei aderenti al progetto Ecomusei del Gusto: una montagna di esperienze saranno ospiti del 2° Terres Monviso Outdoor Festival a Saluzzo presso gli spazi dell’ex Caserma Musso con il loro desk per presentare i territori ecomuseali.
INCONTRO sulle Comunità Energetiche Rinnovabili del Percorso di progettazione partecipata B.R.I.C.A. a Macra sabato 4 marzo 2023
Sabato 4 marzo 2023, alle ore 10.30 presso la Sala comunale di Macra si terrà l’incontro sulle Comunità Energetiche Rinnovabili “Energia distribuita: privilegi ed opportunità per il territorio montano”. L’evento si propone di analizzare le opportunità proposte dalla normativa in materia ed al contempo illustrare soluzioni pratiche di applicazione. L’incontro rientra nel percorso di progettazione partecipata nell’ambito del”Progetto di rigenerazione culturale e sociale B.R.I.C.A.
Nuovi orari di apertura MUSEO DEI PELS mese di marzo 2023
Per le aperture nel mese di marzo il museo sarà aperto il Sabato e la Domenica, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 16.30. Chiuso nei giorni 25 e 26.
Durante la settimana possibilità di apertura con un ragionevole anticipo di prenotazione.
Laboratorio per bambini DOODLE MAPS VAL MAIRA a Prazzo venerdì 24 febbraio 2023 – Iniziativa di sostenibilità ambientale
All’interno della rassegna di iniziative di sostenibilità ambientale, l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira organizza il Laboratorio per bambini DOODLE MAPS VAL MAIRA. L’attività rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni, sarà un percorso di creatività manuale sull’ambiente e territorio vallivo. Il laboratorio si terrà a Prazzo Superiore, presso la Sala comunale, venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 15.00 alle ore 16.30. La partecipazione è gratuita, gradita la prenotazione. Per info ed eventuali prenotazioni : + 39 3479937340
Incontro sulle tradizioni legate alla festa della BAIO di Sampeyre al Convitto Alpino a Stroppo lunedì 23 gennaio 2023
Previsto per lunedì 23 gennaio 2023 alle ore 15.00 nei locali della palestra del Convitto Alpino Valle MIara a Stroppo l’Incontro sulle tradizioni legate alla festa della BAIO di Sampeyre con l’avv. Giampiero Boschero, presidente dell’Associazione LOU SOULESTREI.
L’evento è organizzato dal Convitto Alpino Valle Maira in collaborazione con la Pro Loco di Elva LA DESENO
L’incontro è rivolto agli studenti del Convitto ma aperto anche a tutte le persone esterne interessate.
5° INCONTRO-CONFRONTO del Percorso di progettazione partecipata B.R.I.C.A. a Macra sabato 21 gennaio
Sabato 21 gennaio 2023, dalle ore 10.00 alle 12.00 presso lo Sportello Ecomuseo al piano terreno del Municipio di Macra si terrà il 5° INCONTRO-CONFRONTO del percorso di progettazione partecipata nell’ambito del”Progetto di rigenerazione culturale e sociale B.R.I.C.A.. Il quinto focus group dal titolo dal titolo “Sindaci e Amministratori – restituzione dell’indagine svolta e proposte venute dai partecipanti” rigurderà l’analisi delle esigenze della comunità della media alta valle emersa dai focus group precedenti ed è aperto a tutta la popolazione della Media e Alta Valle Maira ed ai vari soggetti che operano sul territorio.
Eventi durante le festività natalizie ad Elva
Prima settimana di gennaio 2023 ricca di eventi organizzati dalla Pro Loco “La Deseno” di Elva.
Si inzia domenica 1 gennaio con il Concerto di Capodanno “Rei e Pastres” con i QuBa Libre trio ed il Mercatino di prodotti artigianali fino ad arrivare a venerdì 6 gennaio con le Visite guidate gratuite alla Parrocchiale di Elva e la possibilità di percorrere la pista battuta per sci, racchette e bob nella zona Colle Cavalline.
Per info 340 984 6508
EVENTI NATALIZI a San Michele di Prazzo
Serie di appuntamenti in occasione della Festività Natalizie nella settimana compresa tra Capodanno e l’Epifania a SAN MICHELE DI PRAZZO organizzati dall’Associazione “Carcoso per San Michel”.
Per info e prenotazioni 366 668 4325 e 339 520 2882.
Laboratorio per bambini IL GUSTO DEI COLORI a Celle di Macra martedì 3 gennaio 2023 – Ecomusei del gusto
In occasione delle festività natalizie l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira organizza il il Laboratorio per bambini IL GUSTO DEI COLORI. L’attività rivolta ai bambini dai 4 agli 11 anni, sarà un viaggio esplorativo nella creatività con utilizzo dei prodotti della terra.
Il Laboratorio si terrà a Celle di Macra, presso la Biblioteca, martedì 3 gennaio 2023 alle ore 15.30.
Il caso di maltempo il laboratorio si svolgerà nel municipio di Macra.
Info e prenotazioni: 347 1380396
Spettacolo per bambini “LUCI DI NATALE” a Prazzo il 16 dicembre
Racconto-laboratorio di teatro delle ombre “LUCI DI NATALE” previsto venerdì 16 dicembre alle ore 16.00 a Prazzo, presso il Municipio.
Lo spettacolo tratto da “Il pianeta degli alberi di Natale” di Gianni Rodari è realizzato dalla Compagnia TEA: Teatro Educativa Animazione.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Per iscrizioni e info: 3473898337
NATALE A MACRA 2022
Ricco calendario di eventi per le festività ntalizie a Macra orgonizzato dalla Pro loco Rupicapra e dal Comune di Macra. Da giovedì 8 dicembre a venerdì 6 gennaio programmate decorazione ed accensione dell’Albero di Natale nella piazza del municipio, serate cinema, con il Gruppo Corale “La Reis”, tombola, Brindisi di fine anno, serate ludiche e tanti altri eventi per grandi, giovani e bambini.
“MERCATINO DI NATALE” a Marmora domenica 11 dicembre 2022
Si terrà domenica 11 dicembre 2022 a Marmora il tradizionale Mercatino di Natale. Per tutto il giorno saranno presenti bancarelle per le vie di Borgata Vernetti, Babbo Natale con un piccolo dono per tutti i bambini e le suggestive musiche dei Quba Libre Trio. Distribuzione di vin brulè, tè, caffè e cioccolata calda e nella mattinata possibilità di passeggiata con gli alpaca di MairAlpaca fino alla Cappella di San Sebastiano dove sarà possibile fare una visita guidata.
Per informazioni :340.2322344 – 333.6865299
Laboratorio per bambini IL GUSTO DEI COLORI a Prazzo sabato 10 dicembre – Ecomusei del gusto
In occasione della 2° edizione del Mercatino di Natale di Prazzo l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira organizza il Laboratorio per bambini IL GUSTO DEI COLORI. L’attività rivolta ai bambini dai 4 agli 11 anni, sarà un viaggio esplorativo nella creatività con utilizzo dei prodotti della terra per imbandire un succulento banchetto di pasticci e scarabocchi e preparare il piatto speciale di Natale!
Il Laboratorio si terrà a Prazzo Superiore presso Sala del Municipio sabato 10 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 16.00.
MACRA E’ VACANZA – Estate 2022
Ricco calendario di eventi per l’estate macrese orgonizzato dalla Pro loco Rupicapra e dal Comune di Macra. Dal 7 al 19 agosto programmate serate cinema, mostra e concorso fotografico, caccia al tesoro per ragazzi e bambini, cene in piazza, passeggiata notturna e tanti altri eventi per grandi, giovani e bambini.
“MERCATINO DI NATALE” a Prazzo sabato 10 dicembre 2022
Si terrà sabato 10 dicembre 2022 a Prazzo la 2° edizione del Mercatino di Natale. Per tutto il giorno saranno presenti bancarelle per le vie del paese. Giornata ricca di musica, laboratori ed intrattenimenti per bambini, distribuzione di vin brulè, punch, caldarroste, tè e cioccolata.
Per informazioni contattare i seguenti numeri: 347.1032172 – 349.8216611 – 338.7940737
4° INCONTRO-CONFRONTO del Percorso di progettazione partecipata B.R.I.C.A. a Macra sabato 3 dicembre
Sabato 3 dicembre 2022, dalle ore 10.00 alle 12.00 presso lo Sportello Ecomuseo al piano terreno del Municipio di Macra si terrà il 4° INCONTRO-CONFRONTO del percorso di progettazione partecipata nell’ambito del”Progetto di rigenerazione culturale e sociale B.R.I.C.A.: borghi resilienti di innovazione culturale e sociale”. Il quarto focus group sarà rivolto ai giorvani dai 15 ai 28 anni che frequentano la media e alta Valle Maira.
ASPETTANDO IL NATALE: PRESEPI & ZAMPOGNE a Camoglieres di Macra domenica 4 dicembre
La benedizione del presepe allestito negli antichi forni di Borgata Camoglieres di Macra prevista per domenica 4 dicembre alle ore 14.30, quest’anno si arricchisce del suono arcaico di un duo di zampognari che accompagnerà la comunità lungo i sentieri della borgata con novene ed le pastorali.
Alle ore 16.00 la benedizione dei presepi
3° INCONTRO-CONFRONTO del Percorso di progettazione partecipata B.R.I.C.A. a Macra sabato 26 novembre
Sabato 26 novembre 2022, dalle ore 10.00 alle 12.00 presso lo Sportello Ecomuseo al piano terreno del Municipio di Macra si terrà il 3° INCONTRO-CONFRONTO del percorso di progettazione partecipata nell’ambito del”Progetto di rigenerazione culturale e sociale B.R.I.C.A.: borghi resilienti di innovazione culturale e sociale”. Il terzo focus group sarà rivolto rivolto alle famiglie, ai genitori ed al mondo scolastico della media e alta Valle Maira.
Cena con IL MENU DEGLI ECOMUSEI venerdì 25 novembre 2022 a Macra al Ristorante I ciclamini
Venerdì 26 novembre alle ore 20.00 presso il Ristorante I Ciclamini di Macra si terrà la quarta e ultima cena con il Menu di Ecomusei del Gusto. Il menu proposto parte dalla tradizione per arrivare a piatti inediti, che di portata in portata abbinano prodotti di valli diverse. l costo per partecipare è di 35 € a persona, comprensivo di cena con antipasto, primo, secondo, bis di dolci, acqua e caffè (altre bevande escluse), un liquore di Alquimìo D’Òc e una copia di “Valle che vai, gusto che trovi”.
Prenotazione entro martedì 22 novembre chiamando il numero 349 858 8268.
TORNA IL PRESEPE DI CAMOGLIERES di Macra da domenica 13 novembre 2022
Da domenica 13 novembre 2022 e fino a domenica 29 gennaio 2023 si potrà ammirare nella Borgata Camoglieres di Macra il tradizionale presepe allestiti negli antichi forni comunitari.
L’allestimento è a cura dell’Associazione Escarton
2° INCONTRO-CONFRONTO del Percorso di progettazione partecipata B.R.I.C.A. a Macra sabato 12 novembre
Sabato 12 novembre 2022, dalle ore 10.00 alle 12.00 presso lo Sportello Ecomuseo al piano terreno del Municipio di Macra si terrà il 2° INCONTRO-CONFRONTO del percorso di progettazione partecipata nell’ambito del”Progetto di rigenerazione culturale e sociale B.R.I.C.A.: borghi resilienti di innovazione culturale e sociale”. Il secondo focus group sarà rivolto agli imprenditori, esercizi di prossimità, strutture ricettive e della ristorazione, agricoltori e allevatori che operano nella media e alta Valle Maira..
“PASSEGGIANDO CON GUSTO” domenica 6 novembre 2022 a Marmora
Domenica 6 novembre alle ore 13.45 a Marmora passeggiata, alla scoperta delle borgate Superiore, alla Chiesa Parrocchiale di San Massimo e alla Borgata Reinero con visita alla Cappella di Sant’Antonio Abate e al Centro Culturale Casa di Mosè con esposizione permanente di oggetti e fotografie della comunità del Vallone di Marmora. La passeggiata si concluderà presso il Caseificio di Sergio Serra a borgata Superiore dove si terrà un laboratorio sulla caseificazione con degustazione di formaggi.
Nuovo appuntamento con MISTA’ SI MUOVE a Macra presso lo Sportello Ecomuseo sabato 5 novembre
Sabato 5 novembre 2022, alle ore 15.00 presso lo Sportello Ecomuseo a Macra, si terrà un nuovo appuntamento con il progetto MISTA’ SI MUOVE!
Ad essere esaminate le sequenze visive e narrate per la Cappella dei SS. Sebastiano e Fabiano di Marmora e per la Chiesa di San Peyre di Stroppo. Un’analisi accurata ed incuriosita, recuperando anche le fonti storiche reperite e le immagini di repertorio. Un lavoro di ricerca e creatività che si è aggiunto alle prime due videoanimazioni già realizzate: quella sulla cappella di San Sebastiano a Celle Macra e quella sulla cappella di San Giorgio a Villar San Costanzo.
4 CENE A 8 MANI CON IL MENU DEGLI ECOMUSEI
Ogni settimana nel mese di Novembre in arrivo 4 serate con i migliori prodotti delle Valli Gesso, Grana, Stura e Maira.
Quattro serate per gustare quattro portate pensate a otto mani dai cuochi di quattro strutture, una per ognuna delle Valli cuneesi coinvolte nel progetto:
la Locanda Balma Meris di Sant’Anna di Valdieri (Valle Gesso)
la Trattoria del Castello – Montemale (Valle Grana)
la Piola A L’Ubac di Festiona (Valle Stura)
I ciclamini bar ristorante di Macra (Valle Maira)
1° INCONTRO-CONFRONTO del Percorso di progettazione partecipata B.R.I.C.A. a Macra sabato 29 ottobre
Sabato 29 ottobre 2022, dalle ore 10.00 alle 12.00 presso lo Sportello Ecomuseo al piano terreno del Municipio di Macra si terrà il 1° INCONTRO-CONFRONTO del percorso di progettazione partecipata nell’ambito del”Progetto di rigenerazione culturale e sociale B.R.I.C.A.: borghi resilienti di innovazione culturale e sociale”. Il primo focus group sarà rivolto alle Associazione e attività culturali che operano nella media e alta Valle Maira.
Ecomusei del Gusto al SALTO DELL’ACCIUGA DI di Laigueglia 8-9 ottobre
Da sabato 8 e domenica 9 ottobre il progetto Ecomusei del Gusto: una montagna di esperienze, finanziato dalla Fondazione CRC nell’ambito del bando ‘Musei Aperti’, sarà ospite della 11° edizione IL SALTO DELL’ACCIUGA di Laigueglia. Nella bellissima cornice della cittadina ligure i quattro Ecomusei aderenti al progetto “Ecomusei del Gusto” – Ecomuseo della Segale della Ecomuseo della Segale della Valle Gesso, Ecomuseo della Pastorizia della Valle Stura, Ecomuseo Terra del Castelmagno della Valle Grana ed Ecomuseo dell’Alta Valle Maira – saranno presenti per illustrare le iniziative del progetto e raccontare alcuni dei prodotti tipici dei territori vallivi.
Laboratorio LE RAVIOLOS a Prazzo domenica 2 ottobre – Ecomusei del gusto
Dopo le passeggiate con degustazione l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira, in partenariato con l’Ecomuseo della Segale, l’Ecomuseo Terra del Castelmagno e l’Ecomuseo della Pastorizia, nell’ambito del progetto ECOMUSEI DEL GUSTO, propone un laboratorio per grandi e piccini dedicato alla preparazione delle “Raviolos”gnocchi di patate dalla tipica forma affusolata, fatti con patate e farina. Il laboratorio, si terrà a Prazzo in occasione della Sagra della Patata.
FOCUS “IL CASO STUDIO DELLA VALLE MAIRA: ANALISI E PROPOSTE” a Prazzo sabato 1 ottobre
Sabato 1 ottobre 2022, alle ore 10.00 presso il Museo della canapa e del Lavoro Femminile a Prazzo Inferiore si terrà il FOCUS “Il caso studio della Valle Maira: analisi e proposte” organizzato dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira in collaborazione con il Comune di Prazzo.
XXVII SAGRA DELLA PATATA a Prazzo 30 settembre e 1 – 2 ottobre
Si rinnova l’appuntamento annuale della Sagra della Patata a Prazzo che si svolge ogni primo weekend ottobre e che annovera una serie di eventi tra i quali: la mostra mercato
di prodotti tipici, il labotratorio sulla preparazione delle tradizionali raviolos il concerto di musica occitana con Lou Pitakass, il FOCUS sulla Valle Maira
Visite guidate gratuite alle Parrocchiali di San Michele di Prazzo a Prazzo e di San Massimo a Marmora sabato 24 settembre 2022
Ultimo appuntamento con le visite guidate gratuite del sabato alle chiese e cappelle di Celle di Macra, Macra, Marmora e Prazzo, organizzate dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.
Sabato 24 settembre 2022 vi saranno le visite guidate al mattino alla Chiesa Parrocchiale di San Michele di Prazzo ed al pomeriggio alla Chiesa Parrocchiale di San Massimo a Marmora.
Inizia l’autunno con la festa a San Michele di Prazzo
Un fine settimana ricco di appuntamenti per la festa di San Michele Arcangelo a San Michele di Prazzo.
L’Associazione Carcoso per San Michel, con il patrocinio del Comune di Prazzo e dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira, ha organizzato per sabato e domenica 24 e 25 settembre 2022 ha organizzato una serie di eventi in occasione della festa patronale.
Presentazione di MISTA’ SI MUOVE presso lo Sportello Ecomuseo sabato 24 settembre
Sabato 24 settembre 2022, alle ore 15,00 presso lo Sportello Ecomuseo a Macra, presentazione del progetto MISTA’ SI MUOVE! a Cura di Ivana Mulatero, Alice Gallouin e Enrica Fontana.
Visite guidate gratuite alla Parrocchiale di Celle di Macra ed alla Parrocchiale di S. Marcellino di Macra sabato 17 settembre
Sabato 17 settembre 2022 programmate le visite guidate al mattino alla Parrocchiale di San Giovanni Battista di Celle di Macra ed al pomeriggio alla Parrocchiale di San Marcellino di Macra.
Partecipazione gratuita.
Presentazione dell’opera MARAMAN ideata con il progetto “BEICA BEN” a Celle di Macra sabato 10 settembre
Sabato 10 settembre 2022 , alle ore 11.00 a Borgata Chiesa pesentazione dell’opera Marman di Lavinia Raccanello ideata con il progetto “Beica ben! Valorizzare e raccontare l’identità occitana delle valli Grana e Maira”. Partecipazione gratuita.
Visite guidate gratuite alla Cappella di San Sebastiano di Celle di Macra ed alla Parrocchiale di Albaretto Macra sabato 10 settembre
Sabato 10 settembreo 2022 programmate le visite guidate al mattino alla Cappella di San Sebastiano di Celle di Macra ed al pomeriggio alla Parrocchiale di Santa Maria Assunta di Albaretto di Macra. Partecipazione gratuita
PASSI A MORSI: lezione erboristica a tappe gastronomiche a Elva sabato 10 settembre
Sabato 10 settembre 2022 si terrà l’iniziativa PASSI A MORSI: lezione erboristica a tappe gastronomiche sui sentieri di Elva.
Prenotazione obbligatoria al 3409846508
Visite guidate gratuite alla Parrocchiale di Ussolo ed alla Cappella dei Santi Sebastiano e Fabiano di Marmora sabato 27 agosto
Sabato 27 agosto programmate le visite guidate gratuite al mattino alla Parrocchiale di Santo Stefano ad Ussolo di Prazzo ed al pomeriggio alla Cappella dei Santi Sebastiano e Fabiano a Marmora.
5° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: evento musicale con “ENSAMBLE SANGINETO – Sotto i cieli d’Irlanda” a Macra il 21 agosto
Nell’ambito della 5°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO domenica 20 agosto alle ore 16.00 a Borgata Camoglieres di Macra è in programma il concerto con il gruppo musicale ENSAMBLE SANGINETO-Sotto i cieli d’Irlanda.
Partecipazione gratuita.
5° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: proiezione del film per ragazzi e giovani “IL MURRAN – Maasai in the Apls” a Celle di Macra il 20 agosto 2022
Nell’ambito della 5°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO sabato 20 agosto alle ore 21.00 presso il Tendone eventi in Borgata Chiesa di Celle di Macra verrà proiettato il film “IL MURRAN-Maasai in the Alps”.
Partecipazione gratuita.
Visite guidate gratuite alla Cappella di San Sebastiano di Celle di Macra ed alla Parrocchiale di Albaretto Macra sabato 20 agosto
Sabato 20 agosto 2022 programmate le visite guidate al mattino alla Cappella di San Sebastiano di Celle di Macra ed al pomeriggio alla Parrocchiale di Santa Maria Assunta di Albaretto di Macra.
5° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: proiezione del film per ragazzi “DON’T LOOK UP” a Macra il 19 agosto
Nell’ambito della 5°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO venerdì 19 agosto alle ore 21.00 presso la Sala Pro Loco di Macra – Palazzo Comunale – verrà proiettato il film “DON’T LOOK UP”.
Partecipazione gratuita.
Proiezione del documentario “BEALERA DI CHIOSSO” a Prazzo Inferiore il 19 agosto
Venerdì 19 agosto alle ore 21.00, presso il Museo della Canapa a Prazzo Inferiore verrà proiettato il documentario BEALERA DI CHIOSSO. Il documetario verrà presentato dal regista Giacomo Allinei.
Serata di BALLI OCCITANI a San Michele di Prazzo il 18 agosto
Giovedì 18 agosto 2022 alle ore 20.30 a Borgata Chiesa di San Michele di Prazzo è programmata la serata di BALLI OCCITANI con la maestra Daniela Mandrile. La partecipazione è gratuita.
5° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: evento musicale con “MADAME'” a San Michele di Prazzo il 17 agosto
Nell’ambito della 5°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO mercoledì 17 agosto alle ore 20.30 a Borgata Chiesa di San Michele di Prazzo è in programma il concerto con il gruppo musicale MADAME’.
Partecipazione gratuita.
Presentazione del libro “LE ORCHIDEE SPONTANEE DELLA PROVINCIA GRANDA” a San Michele di Prazzo il 16 agosto
Martedì 16 agosto 2022 alle ore 20.30, presso i giardini della Canonica di Borgata Chiesa di San Michele di Prazzo verrà presentato il libro LE ORCHIDEE SPONTANNE DELLA PROVINCIA GRANDA a cura dell’autore Renato Lombardo.
5° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: proiezione del film per bambini e ragazzi “IL RE LEONE” a Macra il 16 agosto
Nell’ambito della 5°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO martedì 16 agosto alle ore 21.00 presso la Sala Pro Loco di Macra – Palazzo Comunale – verrà proiettato il film “IL RE LEONE”.
Partecipazione gratuita.
Manifestazione FERRAGOSTO CELLESE a Celle di Macra il 15 agosto
Manifestazione FERRAGOSTO CELLESE lunedì 15 agosto a Celle di Macra al Tendone Eventi in Borgata Chiesa. La manifestazione che inizierà nel pomerggio prevede intrattenimenti per grandi e piccini ed evento musicale in serata.
Partecipazione gratuita
Caccia al tesoro “IL TESORO DELL’ALMA” a Macra domenica 14 agosto
Domenica 14 agosto programmato l’evento “IL TESORO DELL’ALMA” caccia al tesoro per le vie del paese aperto tutti, grandi e piccini, organizzato dalla Pro loco Rupicapra di Macra in collaborazione con il Comune di Macra.
LVIII anniversario “CRISTO DELLE VETTE” a San Michele di Prazzo domenica 14 agosto
Domenca 14 agosto LVIII anniversario dell’evento CRISTO DELLE VETTE, con messa alle ore 11 sulla vetta del Monte Chersogno, pranzo al sacco a Fontana Nera e conclusione con momento conviviale in borgata Chiesa di San Michele di Prazzo
Spettacolo teatrale dei burattini “RISC IN RIMA” a Elva il 14 agosto
SSpettacolo di burattini “RISC IN RIMA” previsto per domenica 14 agosto alle ore 15.45 a Elva in borgata Serre Capoluogo.
Lo spettacolo di filastrocche e durattini sulla vita di montagna è realizzato dalla compagnia TEA: teatro edicativa animazione.
Partecipazione gratuita
“LUOGHI DI PASSAGGIO” evento a Marmora sabato 13 agosto
Sabato 13 agosto alle ore 18.00 presso la parrocchiale San Massimo di Marmora si sovlgerà l’evento LUOGHI DI PASSAGGIO con la presentazione del volume “Esplosioni di emozioni”, le letture musicate proposte dal “Teatrino al forno del pane fondato da G. Buridan” ed il concerto del gruppo musicale “Soul Soudade Trio”.
Visite guidate gratuite alle Parrocchiali di Maria Santissima Annunziata a Prazzo Inferiore e di San Massimo a Marmora sabato 13 agosto
Sabato 13 agosto 2022 vi saranno le visite guidate al mattino alla Chiesa Parrocchiale di Maria Santissima Annunziata a Prazzo Inferiore ed al pomeriggio alla Chiesa Parrocchiale di San Massimo a Marmora.
5° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: proiezione del film per bambini e ragazzi “SPIRIT – Cavallo selvaggio” a Celle di Macra il 12 agosto
Nell’ambito della 5°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO venerdì 12 agosto alle ore 21.00 presso il Tendone eventi in Borgata Chiesa di Celle di Macra verrà proiettato il film “SPIRIT- Cavallo selvaggio”.
Partecipazione gratuita.
Mostra di pittura “Olio su velluto” a Prazzo il 13 agosto
Sabato 13 agosto alle ore 17.00 presso il Museo della Canapa sarà aperta la mostra fotografica “OLIO SU VELLUTO” con opere di Giovanna Giaccone. L’evento è organizzato dall’Associazione Charliar.
La visita è gratuita.
Presentazione e mostra “MATTEO OLIVERO, IL PITTORE DELLA VALLE MAIRA” a Prazzo il 12 agosto
Venerdì 12 agosto 2022 , alle ore 16.00 aprirà la mostra “MATTEO OLIVERO, IL PITTORE DELLA VALLE MAIRA” presso la Chiesa Parrocchiale di Prazzo Inferiore. Alle ore 20.45 presentazione della mostra da parte del prof. Enrico Perotto. Partecipazione gratuita.
5° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: proiezione del film per bambini e ragazzi “ENCANTO” a Macra l’11 agosto
Nell’ambito della 5°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO giovedì 11 agosto alle ore 21.00 presso la Sala Pro Loco di Macra – Palazzo Comunale – verrà proiettato il film “ENCANTO”.
Partecipazione gratuita.
Proiezione del docu-film “BEALERA DI CHIOSSO” a San Michele di Prazzo l’ 11 agosto
Giovedì 11 agosto alle ore 20.30, presso il giardino della Casa Canonica di Borgata Chiesa in San Michele di Prazzo, verrà proiettato il docu-film BEALERA DI CHIOSSO, girato da Giacomo Allinei, sull’origine e utilizzo del Canale di Chiosso. Alla serata sarà presente Franco Baudino.
Passeggiata notturna sul SENTIERO DEI CICLAMINI la notte di San Lorenzo a Macra il 10 agosto
Passeggiata notturna il 10 agosto 2022 organizzata dalla Pro Loco Rupicapra e dal Comune di Macra sul Sentiero dei Ciclamini.
Appuntamento alle ore 20.30 in Piazza Marconi – Piazza del Municipio – a Macra.
Evento gratuito.
Attività manuale “Lavanda in fiore” a Prazzo il 8-9 agosto
Si terrà ad Prazzo Superiore , da Luciana…al Puet l’8 e 9 agosto l’attività manuale “LAVANDA IN FIORE…” con l’esperta Annamaria Leone, organizzata dall’Associazione Charliar.
Per info: Charliar 347.1032172
Concerto dei QUBA LIBRE QUARTET con i suonatori dello stage a Elva il 6 agosto
Sabato 6 agosto 2022 alle ore 16 nella piazza di Borgata Serre a Elva si svolgerà il concerto dei QUBA LIBRE QUARTET con i suonatori dello stage di organetto e ghironda.
Concorso fotografico “SCORCI DI MACRA”
Mercoledì 10 agosto è il termine ultimo per l’invio delle fotografie per la partecipazione al concorso fotografico amatoriale “Scorci di Macra”organizzato dalla Pro Loco Rupicapra e dal Comune di Macra.
Per i dettagli della partecipazione vedasi il regolamento allegato.
5° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: proiezione del film “LUCA” a San Michele di Prazzo il 9 agosto
Nell’ambito della 5°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO martedì 9 agosto alle ore 20.30 presso il giardino Casa Canonica di San Michele di Prazzo – Borgata Chiesa – verrà proiettato il film per bambini e ragazzi “LUCA”.
Partecipazione gratuita.
5° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: proiezione del docu-film “CHIAMO, NESSUNO RISPONDE” a Macra il 7 agosto
Nell’ambito della 5°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO domenica 7 agosto alle ore 21.00 presso la Sala Pro Loco di Macra – Palazzo Comunale – verrà proiettato il docu-film “CHIAMO,NESSUNO RISPONDE – Elva, la montagna, un montanaro”.
Partecipazione gratuita.
MACRA E’ VACANZA – Estate 2022
Ricco calendario di eventi per l’estate macrese orgonizzato dalla Pro loco Rupicapra e dal Comune di Macra. Dal 7 al 19 agosto programmate serate cinema, mostra e concorso fotografico, caccia al tesoro per ragazzi e bambini, cene in piazza, passeggiata notturna e tanti altri eventi per grandi, giovani e bambini.
Presentazione del libro “VOCI DALL’ANIMA” a San Michele di Prazzo il 6 agosto
Sabato 6 agosto 2022 alle ore 20.30, presso i giardini della Canonica di Borgata Chiesa di San Michele di Prazzo verrà presentato il libro VOCI DELL’ANIMA a cura dell’autrice Daniela Dao Ormeana.
ESTATE 2022 – SAN MICHELE DI PRAZZO
Programmato per il mese di agosto il calendario di eventi a San Michele di Prazzo, in Borgata Chiesa, a cura dell’Associazione Carcoso per San Michel e con il patrocinio del Comune di Prazzo e dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira. Dal 6 al 18 agosto previste presentazioni di libri, serate cinema, concerto e serata con balli occitani.
Laboratorio di “Cesteria…divertente” a Prazzo il 4-5 agosto
Si terrà ad Prazzo Superiore , presso casa Einaudi il 4 e 5 agosto il laboratorio manuale “CESTERIA….DIVERTENTE” con l’esperta guida di Savio Sergio, organizzato dall’Associazione Charliar.
Per info: Charliar 347.1032172
Stage di organetto diatonico e ghironda ad Elva il 4-5-6 agosto
Si terrà ad Elva dal 4 agosto al 6 agosto 2022 lo stage di organetto datonico e ghironda a cura dalla maestra Simonetta Baudino.
Per info: Simonetta Baudino 347.3711493
Visita i musei per scoprire i prodotti del territorio
Riparte l’iniziativa dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira per far conoscere i prodotti del territorio ecomuseale.
Visitando le cellule ecomuseali si riceverà una cartolina da far timbrare sul retro che darà diritto ad un prodotto locale in omaggio.
Orari di apertura nel mese di agosto del MUSEO SELES e della Sezione PINSE di Celle di Macra
Nuovi orari di apertura programmati nel mese di agosto per il Museo Seles: museo multimediale dei mestieri itineranti e la Sezione Pinse sui pittori itineranti di Celle di Macra.
Orari di apertura nel mese di agosto al MUSEO DELLA CANAPA E DEL LAVORO FEMMINILE di Prazzo
Orari di apertura programmati nel mese di agosto al Museo della Canapa e del Lavoro Femminile di Prazzo.
Nuovi orari di apertura e visite guidate nel mese di agosto al MUSEO DEI PELS di Elva
Visite guidate il mercoledì e nuovi orari di apertura programmati nel mese di agosto al Museo dei Pels di Elva.
Festa di S. Anna e Abbaija a Castellaro di Celle di Macra
A borgata Castellaro di Celle di Macra sabato 30 e domenica 31 luglio 2022 tradizionale festa di S. Anna con la sfilata della Abbaija, la processione e il cambio dell’Abbà.
Passeggiate e visite guidate a Celle di Macra e Macra nel week-end teatrale
Week end ricco di appuntamenti a Celle di Macra e Macra.
Il 30 e 31 luglio 2022, agli appuntamenti legati alla teatralità si affiancheranno Passeggiate sul sentiero degli Acciugai a Celle di Macra e Visite guidate alle borgate Bedale e Villar di Macra.
SPETTACOLO TEATRALE A CELLE DI MACRA IL 31 LUGLIO 2022
Appuntamento il 31 luglio 2022 alle ore 17.30 a Celle di Macra con lo spettacolo teatrale “DI COME PRECIPITA IL DOPPIO DI MIGRANTE ovvero L’anciuvè suta prucess” di e con Marco Gobetti: un monologo nel quale la lingua italiana si mescola a quella piemontese affrontando i temi del bracciantato e della migrazione.
L’attività si inserisce all’interno della rassegna Ecomusei Palcoscenico Naturale un progetto di valorizzazione e promozione multicanale promosso dalla Regione Piemonte, Abbonamento Musei e Fondazione Piemonte dal Vivo per scoprire l’identità del territorio piemontese.
ESPERIENZA DI LABORATORIO TEATRALE A MACRA IL 30 LUGLIO 2022
Un fine settimana dedicato alle attività teatrali a Macra e Celle di Macra.
Si inizia il 30 luglio a Macra con il laboratorio teatrale, a partecipazione gratuita, condotto da Marco Gobetti che avrà come tema “L’anciuvè suta prucess”.
L’attività si inserisce all’interno della rassegna Ecomusei Palcoscenico Naturale un progetto di valorizzazione e promozione multicanale promosso dalla Regione Piemonte, Abbonamento Musei e Fondazione Piemonte dal Vivo.
Festa patronale di San Giacomo a Prazzo Superiore_ MAIRAviglia
Verrà celebrata nei giorni 30 e 31 luglio 2022 la festa patronale di San Giacomo a Prazzo Superiore _MAIRAviglia
Per gli eventi vedasi locandina allegata.
Continuano i sabati di visita gratuita alle chiese e cappelle: sabato 23 luglio 2022 visite alla Parrocchiale di San Michele di Prazzo ed alla Cappella dei Santi Sebastiano e Fabiano a Marmora
Continua l’ appuntamento fisso al sabato con le visite guidate gratuite alle chiese e cappelle di Celle di Macra, Macra, Marmora e Prazzo, organizzate dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.
Sabato 23 luglio 2022 vi saranno le visite guidate al mattino alla Chiesa Parrocchiale di San Michele di Prazzo ed al pomeriggio alla Cappella dei Santi Sebastiano e Fabiano a Marmora.
Sabato 9 luglio 2022 visite guidate gratuite alla Parrocchiale di Celle di Macra ed alla Parrocchiale di Albaretto Macra
Continua l’ appuntamento fisso al sabato con le visite guidate gratuite alle chiese e cappelle di Celle di Macra, Macra, Marmora e Prazzo, organizzate dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.
IIl 4° appuntamento è per sabato 9 luglio 2022 con la visita guidata al mattino alla Parrocchiale di San Giovanni Battista di Celle di Macra ed al pomeriggio alla Parrocchiale di Santa Maria Assunta di Albaretto di Macra.
WEEK END DI EVENTI A CELLE DI MACRA 16-17 LUGLIO 2022
Ricco week end di eventi a Celle di Macra nei giorni 16 e 17 luglio 2022 con visite guidate, evento musicale, passeggiata ecologica ed aperture del Museo e Seles e della Sezione espositiva PINSE
Concerto dei MUSETTA E BAL D’ISTA’ sabato 16 luglio a Celle di Macra
Sabato 16 luglio 2022 alle ore 21,30 presso il tendone eventi di Celle di Macra si svolgerà il concerto dei “MUSETTA E BAL D’ISTA” appuntamento inserito nell’Occit’amo Festival.
Sabato 16 luglio 2022 visite guidate gratuite alla Parrocchiale di San Marcellino a Macra
Continua l’ appuntamento fisso al sabato con le visite guidate gratuite alle chiese e cappelle di Celle di Macra, Macra, Marmora e Prazzo, organizzate dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.
IIl 5° appuntamento è per sabato 16 luglio 2022 con le visite guidate al mattino alla Cappella di San Sebastiano di Celle di Macra ed al pomeriggio alla Parrocchiale di San Marcellino di Macra.
5° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: proiezione del film a Prazzo “AGENTE SPECIALE RUBY”
Nell’ambito della 5°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO venerdì 15 luglio alle ore 20.45 presso il Museo della Canapa a Prazzo Inferiore verrà proiettato il film “AGENTE SPECIALE RUBY”.
Partecipazione gratuita.
Per info e contatti 347.1032172.
Orari di apertura nei mesi di luglio e agosto del MUSEO SELES e della Sezione PINSE di Celle di Macra
Nuovi orari di apertura programmati nel mese di luglio e agosto per il Museo Seles: museo multimediale dei mestieri itineranti e la Sezione Pinse sui pittori itineranti di Celle di Macra.
Nuovi orari di apertura nei mesi di luglio e agosto al MUSEO DELLA CANAPA E DEL LAVORO FEMMINILE di Prazzo
Nuovi orari di apertura programmati nel mese di luglio e agosto al Museo della Canapa e del Lavoro Femminile di Prazzo.
Nuovi orari di apertura e visite guidate nel mese di luglio al MUSEO DEI PELS di Elva
Visite guidate il giovedì e nuovi orari di apertura programmati nel mese di luglio al Museo dei Pels di Elva.
5° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: evento musicale a Elva con il gruppo THE NEWTON FAMILY BLUES, FANKY, REGGAE AND MORE
Si terrà domenica 3 luglio 2022 alle ore15,o0, presso la piazza di Borgata Serre a Elva, il concerto del gruppo “THE NEWTON FAMILY BLUES, FANKY, REGGAE AND MORE”.
Partecipazione gratuita.
Sabato 25 giugno 2022 visite guidate gratuite alla Cappella di San Giacomo di Prazzo Superiore ed alla Parrocchiale di Marmora
Continua l’ appuntamento fisso al sabato con le visite guidate gratuite alle chiese e cappelle di Celle di Macra, Macra, Marmora e Prazzo, organizzate dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.
IIl 3° appuntamento è per sabato 25 giugno 2022 con la visita guidata al mattino alla Cappella di Santo Giacomo di Prazzo Superiore ed al pomeriggio alla Parrocchiale di San Massimo di Marmora.
Sagra del Rododendro ad Elva
Domenica 3 luglio 2022 ad Elva si svolgerà la Sagra del Rododendro con bancarelle di prodotti artigianali, spazio creativo per costruire insieme le porticine per il Sentiero SELVAtico, gara del truplou ed evento musicale.
Festa patronale di San Giovanni Battista a Celle di Macra
Verrà celebrata nei giorni 18 e 19 giugno 2022 la festa patronale di San Giovanni Battista a Celle di Macra.
Per gli eventi vedasi locandina allegata.
5° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: evento musicale a Celle di Macra con il gruppo QUBA LIBRE TRIO
Si terrà domenica 19 giugno 2022 alle ore15,30, presso il tendone eventi allestito in Borgata Chiesa a Celle di Macra, il concerto del gruppo “QUBA LIBRE TRIO”.
Partecipazione gratuita.
Per informazioni: Comune di Celle di Macra 0171 999190
Spettacolo teatrale BARTAVELEAR
Sabato 18 giugno 2022 alle ore 21,00 presso il tendone eventi di Celle di Macra si svolgerà lo spettacolo teatrale “BARTAVELEAR – Per rire un bòt a nòsta mòda”. Racconti in lingua occitana con Claudio Franco.
Sabato 11 giugno 2022 iniziano le visite guidate gratuite alle chiese e cappelle di Celle di Macra, Macra, Marmora e Prazzo
Dall’11 giugno al 24 settembre 2022 appuntamento fisso al sabato con le visite guidate gratuite alle chiese e cappelle di Celle di Macra, Macra, Marmora e Prazzo, organizzate dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.
Il 1° appuntamento è per sabato 11 giugno 2022 con la visita guidata al mattino alla Parrocchiale di Santo Stefano ad Ussolo di Prazzo ed al pomeriggio alla Cappella dei Santi Sebastiano e Fabiano a Marmora.
Visitare le cellule ecomuseali per scoprire i prodotti del territorio
Riparte l’iniziativa dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira per far conoscere i prodotti del territorio ecomuseale.
Visitando le cellule ecomuseali si riceverà una cartolina da far timbrare sul retro che darà diritto ad un prodotto locale in omaggio.
Orari di apertura del Museo Seles e dello spazio espositivo Pinse a Celle di Macra
Pubblicato l’orario estivo di apertura del MUSEO SELES e dello spazio espositivo PINSE di Celle di Macra.
Da sabato 8 giugno inizieranno le aperture programmate come da calendario allegato
Il Sentiero sELVAtico
Il Sentiero sELVAtico si sta risvegliando dal letargo invernale.
Se vuoi partecipare alla iniziativa, per info ed ulteriori comunicazioni , contattare Sissi al 347 3898337
Chanto Elvo
Giornata dedicata al canto ed alla tradizione di montagna, pensando a Davide Allasina.
Aperitivo, pranzo e intrattenimenti con canti popolari in piazza.
Per informazioni 340.9846508 347.9525382
FIERA DEGLI ACCIUGAI 2022 – Dronero
Torna la Fiera degli Acciugai a Dronero promossa dal Comune di Dronero.
Visita il PROGRAMMA COMPLETO su https://www.anciue.it/il-programma/
La valorizzazione della Vigna di San Pietro al Meeting conclusivo on line organizzato dai Club per Unesco
Il 31 maggio le classi IV A e IV B Sezione Geometri CAT dell’Istituto di Istruzione Superiore Bianchi -Virginio di Cuneo hanno partecipato al Meeting conclusivo L’EDUCAZIONE TRASFORMATIVA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE organizzato dai Club per l’UNESCO in Italia.
PASSI A MORSI: lezione erboristica a tappe gastronomiche a Elva
Sabato 4 giugno 2022 si terrà l’iniziativa PASSI A MORSI: lezione erboristica a tappe gastronomiche sui sentieri di Elva.
Prenotazione obbligatoria al 3409846508
Il carretto degli acciugai del Museo Seles al Salone Internazionale del Libro 2022
Il carretto degli acciugai della collezione del Museo Seles: museo multimediale dei mestieri itineranti è stato protagonista dell’esposizione “PIEMONTE TRA CULTURA E TRADIZIONE” allestita all’interno dello spazio istituzionale della Regione Piemonte “Arena Piemonte” padiglione 2 in occasione del Salone internazionale del Libro 2022 che si è svolto a Torino Lingotto dal 18 al 23 maggio.
Il laboratorio dedicato alle scuole primarie di Prazzo e San Damiano Macra in occasione dell’evento “Aspettando Sant Marcelin”
In occasione della festa patronale di San Marcellino a Macra, il 2 maggio 2022, è stato organizzato un laboratorio ambientale dedicato alle scuole primarie di Prazzo e di San Damiano Macra dell’Istituto Comprensivo di Dronero.
L’esperienza degli Ecomusei del Gusto raccontata ai “Dialoghi Mediterranei”
Sul numero 55 della rivista Dialoghi Mediterranei, del 1 maggio 2022, è stato pubblicato l’articolo sugli Ecomusei che partecipano al Progetto Ecomusei del Gusto.
Tornano gli appuntamenti con “PASSEGGIANDO CON GUSTO” domenica 15 maggio 2022 a Celle di Macra
Domenica15 maggio alle ore 14.30 a Celle di Macra passeggiata, alla scoperta delle borgate Chiesa (con visita alla Chiesa Parrocchale di San Giovanni Battista), Castellaro (con visita alla Cappella di S. Anna e alla casa medievale il Cantunal) e Serre (con visita alla Cappella di S. Sebastiano). La passeggiata si concluderà presso il Risotrante La locanda Maraman a Celle di Macra in cui si terrà una degustazione con prodotti tipici delle 4 valli.
Aspettando SANT MARCELIN 2023
Dopo due anni di fermo a causa della pandemia dovuta al COVID, il Comune di Macra e la Pro Loco Rupicapra vi invitano Domenica 24 aprile 2022 a festeggiare la festa patronale di San Marcellino.
Visite guidate alla Chiesa Parrocchiale di Elva ed alla Chiesa di San Peyre di Stroppo
Sabato 7 maggio 2022 avranno avvio le visite guidate della Parrocchiale di Santa Maria Assunta a borgata Serre a Elva e della Chiesa di San Peyre a Stroppo, visite guidate che si terranno con cadenza mensile .
Il Progetto di alternanza scuola-lavoro sulla Vigna di San Pietro presentato al 1° meeting on line organizzato dai Club per Unesco
Le classi IV A e IV B Sezione Geometri CAT dell’Istituto di Istruzione Superiore Bianchi -Virginio di Cuneo hanno presentato il lavoro svolto all’interno del progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) sulla VIGNA DI SAN PIETRO , realizzato durante l’anno scolastico, in occasione del 1° meeting on line organizzato dai Club UNESCO in Italia.
Progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità”
I comuni di Celle di Macra, Macra e Prazzo partecipano al progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità” promosso da Fondazione CRC in collaborazione con Fondazione Agrion.
Nuovi orari di apertura MUSEO DEI PELS mesi di marzo – aprile
Sono stati pubblicati i giorni di apertura nei mesi di Marzo ed Aprile del Museo dei Pels a Elva.
Ecomusei del Gusto al “TERRES MONVISO OUTDOOR FESTIVAL”
Da venerdì 18 a domenica 20 marzo il progetto Ecomusei del Gusto: una montagna di esperienze, finanziato dalla Fondazione CRC nell’ambito del bando ‘Musei Aperti’, sarà ospite del Terres Monviso Outdoor Festival.
Risultati ed estrazione dei premi del 2° concorso “I PRESEPI DELLA VALLE MAIRA 2021”
Si è concluso il 2° concorso de “I PRESEPI DELLA VALLE MAIRA 2021” che, anche questo anno, ha visto un elevato numero di partecipanti sia nella sezione presepi interni che esterni.
Nuovi orari di apertura MUSEO DEI PELS mese di febbraio
Per le aperture nel mese di febbraio il museo sarà aperto il Sabato e la Domenica, con apertura straordinaria il 28.02.2022
2° Concorso “I Presepi della Valle Maira 2021”
Anche questo anno L’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira promuove il 2° concorso “I Presepi della Valle Maira 2021” che prevede 2 sezioni.
“UVERN’ 22” a San Michele di Prazzo
Serie di appuntamenti in occasione della Festività Natalizie nella settimana compresa tra Capodanno e l’Epifania a SAN MICHELE DI PRAZZO organizzati dall’Associazione Carcoso per San Michel
“MERCATINO DI NATALE” domenica 12 dicembre 2021 a Prazzo
Si terrà domenica 12 dicembre 2021 a Prazzo la 1° edizione dei Mercatini di Natale. Per tutto il giorno saranno presenti bancarelle per le vie del paese.
Per informazioni contattare i seguenti numeri: 348.8097268 – 349.8216611 – 338.7940737
L’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira protagonista al Workshop della Rete Ecomusei Piemonte
Sabato 4 dicembre l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira è stato protagonista del workshop organizzato dalla Rete Ecomusei Piemonte con l’intervento di Michelangelo Ghio, Sindaco del Comune di Celle di Macra, Ente gestore dell’Ecomuseo.
Aperture MUSEO DEI PELS nel periodo invernale e durante le festività natalizie
Nei mesi di dicembre e gennaio oltre alle aperture ordinarie previste aperture straordinarie nel periodo delle festività natalizie.
Sabato 4 dicembre Workshop della Rete Ecomusei Piemonte
Si terrà sabato 4 dicembre il workshop della Rete Ecomusei Piemonte dal titolo “La bellezza appartata: Ecomusei e patrimonio culturale decentrato” dedicato, quest’anno, al rapporto tra Ecomusei, Musei e Patrimonio culturale diffuso. L’incontro si terrà in diretta dalla pagina Facebook della Rete Ecomusei Piemonte https://www.facebook.com/EcomuseiPiemonte/live_videos/
Il video sulle attività di alternanza scuola-lavoro sulla VIGNA DI SAN PIETRO vince il concorso “STORIE DI ALTERNANZA” della Camera di Commercio di Cuneo
Il video sulle attività di alternanza scuola-lavoro sulla VIGNA DI SAN PIETRO vince il concorso STORIE DI ALTERNANZA della Camera Commercio di Cuneo. Il video relativo le attività di alternanza scuola lavoro (PCTO) svolte in DAD dalla classe 4B geometri con l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira ed il Comune di Macra ha vinto il Concorso “STORIE DI ALTERNANZA” indetto dalla Camera di Commercio di Cuneo.
“PASSEGGIANDO CON GUSTO” domenica 28 novembre a Celle di Macra
Domenica 28 novembre 2021 alle ore 14.45 a Celle di Macra passeggiata, alla scoperta della borgata Chiesa con le sue eccellenze storico-artistiche-culturali (Chiesa Parrocchale di San Giovanni Battista, Museo Seles-museo multimediale dei mestieri itineranti, Pinse: sezione sui pittori itineranti, forno comunitario, affresco di Baleison, pilone per Trucco) e proseguirà i fino a giungere alla Cappella di San Sebastiano con i famosi affreschi medioevali di Giovanni Baleison. La passeggiata si concluderà presso il Risotrante La locanda Maraman a Celle di Macra in cui si terrà una degustazione con prodotti tipici delle 4 valli.
Risultati dell’estrazione dei votanti al Concorso di illustrazioni “Io PEYRE ACCIUGAIO della Valle Maira”
Sono stati estratti due nominativi tra i partecipanti alle votazioni on line del Concorso di illustrazione “Io Peyre: acciugaio della Valle Maira” che ha visto una folta partecipazione dei votanti.
Numerosi sono stati i votanti: ben 365 voti, a sostegno dei propri beniamini. Arrivederci alla prossima edizione del concorso on line sui Mestieri itineranti della Valle Maira, sperando ancora in una partecipazione calorosa e accorata.
Risultati del Concorso di illustrazioni “Io PEYRE ACCIUGAIO della Valle Maira”
Si sono concluse il 10 novembre 2021 le votazioni relative al concorso di illustrazione “Io PEYRE ACCIUGAIO della Valle Maira” rivolto sia alle scuole che ai singoli partecipanti.
Tutti i disegni sono stati apprezzati e molti di questi sono stati segnalati per originalità nella rappresentazione, espressività ed uso del colore.
Ecomusei del Gusto “Laboratorio per le scuole”
Dopo i laboratori di degustazione dedicati agli adulti ed ai bambini l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira, in partenariato con l’Ecomuseo della Segale, l’Ecomuseo Terra del Castelmagno e l’Ecomuseo della Pastorizia, nell’ambito del progetto ECOMUSEI DEL GUSTO, propone un laboratorio dedicati agli alunni delle scuole primarie.
Il “LABORATORIO PER LE SCUOLE” sarà dedicato alla vita delle api e alla descrizione dei loro prodotti.
Vota il tuo disegno preferito del concorso “Io PEYRE ACCIUGAIO della Valle Maira”
Sono iniziate le votazioni del concorso di disegno “Io Peyre Acciugaio della Valle Maira” che si concluderanno il 10 novembre 2021.
Tra i partecipanti alla votazione ne verranno sorteggiati 2 a cui sarà offerto un cesto di prodotti locali.
Si ringraziano fin da ora tutti i partecipanti al concorso ed alle votazioni
Concorso di illustrazioni “Io PEYRE ACCIUGAIO della Valle Maira”
L’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira indice un concorso di illustrazioni riservato ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
Il concorso prevede la realizzazione di un disegno a colori avente come tema la figura dell’acciugaio
“PASSEGGIANDO CON GUSTO” domenica 10 ottobre a Macra
Domenica 10 ottobre 2021 alle ore 14.45 a Macra passeggiata, alla scoperta delle borgate di Bedale e Villar con le loro eccellenze storico artistiche (Cappella di San Giacomo, Parrocchiale di San Marcellino con gli affreschi del XV secolo, ecc) fino a giungere, lungo il Sentiero dei ciclamini, alla Vigna e Cappella di San Pietro con gli affreschi della Danza Macabra. La passeggiata si concluderà presso il Bar-Risotrante I Ciclamini a Macra in cui si terrà una degustazione con prodotti tipici delle 4 valli.
XXVI SAGRA DELLA PATATA 2 e 3 ottobre
Si rinnova l’appuntamento annuale della Sagra della Patata a Prazzo che si svolge ogni primo weekend ottobre e che annovera una serie di eventi tra i quali: la mostra mercato
di prodotti tipici, la dimostrazione della preparazione delle tradizionali raviolos il concerto di musica occitana con i QuBa Libre Duo.
“INAUGURAZIONE DELLA VIGNA DI S. PIETRO” a Macra 25 settembre 2021
Dopo 50 anni torna la vigna in prossimità della Cappella di S. Pietro a Macra.
Il Comune di Macra e l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira invitano a partecipare alla inaugurazione della Vigna, che si terrà sabato 25 settembre 2021 alle ore 10 in piazza Marconi (Piazza del Municipio)
“FESTA PATRONALE SAN MICHELE PRAZZO” 25 e 26 settembre
Il 25 e 26 settembre serie di appuntamenti in occasione della FESTA PATRONALE DI SAN MICHELE DI PRAZZO
Continua l’apertura dei MUSEI dei comuni dell’Ecomuseo
Continua nel periodo autunnale l’apertura dei musei che fanno parte delle cellule ecomuseali
Proiezione del film ad Acceglio “MURE DE MAIRO – Volti della memoria in Valle Maira”
Giovedì 26 alle ore 21.00 presso la Chiesa Parrocchiale di Acceglio verrà proiettato il film ” MURE DE MAIRO- Volti della memoria in Valle Maira”.
Partecipazione gratuita con prenotazione.
Per info e contatti 347.1032172.
4° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: concerto QUBA LIBRE DUO a Marmora
Giovedì 26 agosto 2021, alle ore 16,30 in località Sagna Rotonda a Marmora si terrà il concerto del gruppo Quba Libre Duo.
L’evento musicale rappresenta una delle data della Rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO DELL’ALTA VALLE MAIRA giunta alla 4° edizione.
Ecomusei del Gusto “Scopri il gusto delle Valli” – Ritira i prodotti omaggio presso i musei dell’Ecomuseo
Continua la distrubuzione di prodotti in omaggio “Scopri il Gusto delle Valli” prevista all’interno del progetto Ecomusei del Gusto.
Pernottando presso una delle strutture ricettive dei 5 comuni dell’ecomuseo o aderenti al progetto “ECOMUSEI DEL GUSTO” si potrà richiedere alla struttura la cartolina che vi permetterà di ritare un pacchetto omaggio con prodotti tipici della valli presso uno dei 3 Musei dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira (Museo Seles Multimediale dei mestieri itineranti di Celle di Macra; Museo dei Pels di Elva e Museo della Canapa e del Lavoro Femminile di Prazzo). Visitando uno dei 3 Musei dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira (Museo Seles Multimediale dei mestieri itineranti di Celle di Macra; Museo dei Pels di Elva e Museo della Canapa e del Lavoro Femminile di Prazzo) potrai richiedere il tagliando che ti permetterà di avere una confezione omaggio dei prodotti delle Valli da ritirare presso uno degli altri 2 musei.
L’iniziativa si concluderà il 15 settembre 2021.
Proiezione del film a San Damiano Macra “MURE DE MAIRO- Volti della memoria in Valle Maira”
MArtedì 24 alle ore 21.00 presso il Salone Parrocchiale di San Damiano Macra verrà proiettato il film ” MURE DE MAIRO- Volti della memoria in Valle Maira”.
Partecipazione gratuita con prenotazione.
Per info e contatti 347.1032172.
4° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: concerto con LO TRUC a Prazzo
Sabato 21 agosto 2021, alle ore 15.00 in piazza del Municipio a Prazzo Superiore si terrà il concerto del gruppo LO TRUC.
L’evento musicale rappresenta una tappa della Rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO DELL’ALTA VALLE MAIRA giunta alla 4° edizione.
XIV GIORNATA AMICO AMBIENTE a Prazzo
In occasione della XIV GIORNATA AMICO AMBIENTE a Prazzo, sabato 21 agosto 2021, escursione lungo il Torrente Maira in compagnia del dott. Mauro Castelli, Comandante dei Carabinieri Forestali di Dronero. Ritrovo alle ore 9.30 presso il campo sportivo di Prazzo Inferiore. Partecipazione gratuita con prenotazione al n. 347.1032172
4° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: proiezione del film a Celle di Macra “MURE DE MAIRO – Volti della memoria in Valle Maira”
Nell’ambito della 4°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO venerdì 20 agosto alle ore 21.00 presso il tendone in Borgata Chiesa a Celle di Macra verrà proiettato il film ” MURE DE MAIRO – Volti della memoria in Valle Maira”.
Partecipazione gratuita con prenotazione.
Per info e contatti 347.1032172.
4° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: evento musicale a Celle di Macra con il gruppo “Adalberto Amici, Mauro e Michele”
Si terrà domenica 15 agosto 2021 alle ore 21,00, sotto il tendone allestito in Borgata Chiesa a Celle di Macra, l’evento musicale con il gruppo “Adalberto Amici, Mauro e Michele”.
Partecipazione gratuita con numero limitato di posti e prenotazione obbligatoria.
Prenotazione con WhatsApp al numero 3427767581
Appuntamenti “ANEN A SAN MICHEL” ad agosto a San Michele di Prazzo
Serie di appuntamenti “ANEN A SAN MICHEL” ad agosto a San Michele di Prazzo, in Borgata Chiesa presso i giardini della Casa Canonica:
mercoledì 11 agosto 2021 alle ore 20.30 proiezione del film per ragazzi “Raja e l’ultimo Drago”
giovedì 12 agosto 2021 alle ore 20.30 serata musicale con QUATTROMINI & MOLINERIS
lunedì 16 agosto 2021 alle ore 20.30 proiezione del docufilm sulle origini della musica occitana “NOSTO LENGO ES RETOURNA’ ABOU LA MUZICO”
martedì 17 agosto 2021 alle ore 20.30 serata con il geologo ENRICO COLLO per “scoprire la Valle Maira di 250 milioni di anni fa…” Partecipazione gratuita con numero limitato di posti.
Per informazioni 366.66843225
Mostra “Interstizi di natura – luci, colori atmosfere” a Celle di Macra
Mostra di opere ad acquerello “Interstizi di natura – luci, colori atmosfere” dell’artista Gemma Asteggiano presso i locali comunali di Celle di Macra. Fino a ferragosto orario di apertura: sabato e domenica ore 10-12 e 15.30-19.
Ingresso gratuito
Per info 0171.611601 e 347.7734235.
Proiezione del film per ragazzi e bambini “RAJA E L’ULTIMO DRAGO” a San Michele di Prazzo
Mercoledì 11 agosto 2021 alle ore 20,30, presso il giardino della Casa Canonica in Borgata Chiesa di San Michele di Prazzo verrà proiettato il film “RAJA E L’ULTIMO DRAGO”.
Partecipazione gratuita con numero limitato di posti.
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al numero 366.6684325
Proiezione del film per ragazzi e bambini “MIA E IL LEONE BIANCO” a Celle di Macra
Giovedì 12 agosto 2021 alle ore 20,30, presso il tendone allestito in Borgata Chiesa a Celle di Macra, verrà proiettato il film “MIA E IL LEONE BIANCO”.
Partecipazione gratuita con numero limitato di posti.
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al numero 347.1380396
Appuntamento a Macra con il cinema dedicato ai bambini e ragazzi
Doppio appuntamento con il cinema per bambini e ragazzi a Macra.
Nell’ambito della 4°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO domenica 8 agosto 2021 alle ore 21.00 verrà proiettato il film “LUCA” e mercoledì 11 agosto 2021 alle ore 21.00 il film “INSIDE OUT”.
Partecipazione gratuita con numero limitato di posti.
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al numero 347.2634907
Stage di organetto diatonico e ghironda ad Elva
Si terrà ad Elva dal 5 agosto al 7 agosto 2021 lo stage di organetto datonico e ghironda tenuto dalla maestra Simonetta Baudino.
E’ possibile partecipare anche solo per una singola giornata.
Per info: Simonetta Baudino 347.3711493
4° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: proiezione del film a Prazzo “MURE DE MAIRO- Volti della memoria in Valle Maira”
Nell’ambito della 4°rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO giovedì 5 agosto alle ore 21.00 presso la Chiesa Parrocchiale di Prazzo verrà proiettato il film ” MURE DE MAIRO- Volti della memoria in Valle Maira”.
Partecipazione gratuita con prenotazione.
Per info e contatti 347.1032172.
4° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: concerto con i QuBa Libre Quartet a Macra
Domenica 1 agosto 2021, alle ore 16,30 in piazza del Municipio a Macra si terrà il concerto del gruppo QuBa Libre Quartet.
L’evento musicale rappresenta la terza data della Rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO DELL’ALTA VALLE MAIRA giunta alla 4° edizione.
Lettura animata per bambini”L’Orso che non c’era”
Giovedì 5 agosto 2021 alle ore 16, presso la biblioteca di Celle di Macra nel Palazzo Comunale si svolgerà la lettura animata per bambini e ragazzi “L’Orso che non c’era”.
4° RASSEGNA CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO: concerto LO TRUC a Marmora
Giovedì 29 luglio 2021, alle ore 16,30 in località Sagna Rotonda a Marmora si terrà il concerto del gruppo Lo Truc.
L’evento musicale rappresenta la seconda data della Rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO DELL’ALTA VALLE MAIRA giunta alla 4° edizione.
Festa di Mezz’Estate ad Elva
In occasione della festa di Mezz’Estate organizzata ad Elva, domenica 18 luglio 2021, alle ore 15 nella piazza di borgata Serre si terrà il concerto del gruppo Madamè.
L’evento musicale rappresenta la prima data della Rassegna CINE&MUSICA ALL’ECOMUSEO DELL’ALTA VALLE MAIRA giunta alla 4° edizione.
Presentazione del libro “La cantina dei 3 lumi spenti”
Sabato 17 luglio 2021 alle ore 16, presso la piazza del Comune di Elva verrà presentato il libro La cantina dei 3 lumi spenti di Paola Gula.
Dialogherà con l’autrice Diego Mascarino.
Per info 338.8055634
Corsa di montagna “20° Trofeo Sentieri degli acciugai” domenica 17 luglio 2021 a Celle di Macra
Domenica 17 luglio 2021 nel territorio del Comune di Celle di Macra si svolgerà la corsa di montagna “20° Trofeo Sentiero degli acciugai” valevole come Campionato regionale e provinciale assoluto e master di staffetta – 8° prova Trofeo Piemonte Parchi Montagna .
Per iscrizione consultare la locandina/regolamento
Passeggiata Ecologica
Domenica 11 luglio 2021 alle ore 9:00 a Celle di Macra, partendo da Borgata Chiesa, si svolgerà una passeggiata ecologica organizzata dalla associazione PLASTICFREE che si occupa di informare e sensibilizzare le persone sulla pericolosità della plastica. Durante la passeggiata ecologica verranno raccolti rifiuti, ed in specifico le plastiche, che saranno smaltite correttamente.
Per informazioni contattare i numeri riportati sulla locandina.
Ecomusei del Gusto “Scopri il gusto delle Valli”
Al via l’iniziativa “Scopri il Gusto delle Valli” prevista all’interno del progetto Ecomusei del Gusto.
Visitando i 3 Musei dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira (Seles Museo Multimediale dei mestieri itineranti di Celle di Macra; Museo dei Pels di Elva e Museo della Canapa e del Lavoro Femminile di Prazzo) si potrà richiedere la cartolina che permetterà di avere una confezione omaggio dei prodotti delle Valli da ritirare presso il Museo delle Terre del Castelmagno di Monterosso Grana, il Centro Visite Ecomuseo della Pastorizia di Pietraporzio, I Bateur di Sant’Anna di Valdieri.
L’iniziativa si concluderà il 15 settembre 2021.
Presentazione del libro “Un mondo che non ti aspetti”
Domenica 11 luglio 2021 alle ore 17, presso il Bar-Ristorante I Ciclamini di Macra verrà presentato il libro Un Mondo che non ti aspetti di Ober Bondi.
L’autore racconta attraverso 180 scatti fotografici il territorio di Macra, di cui è ormai profondo conoscitore.
Alla presentazione del libro seguirà un rinfresco con assaggio di prodotti locali.
Prenotazione obbligatoria al n. 349.8588268
Successo della iniziativa del laboratorio “Divertirsi con Gusto”
Successo del laboratorio “divertirsi con Gusto” all’interno del progetto Ecomusei del Gusto. Il laboratorio ha visto la partecipazione attiva dei bambini che sono stati i protagonisti nello scoprire i “gusti ” della Valle Maira. Il laboratorio si è svolto mediante un percorso didattico-ludico in cui i bambini sono stati guidati nella “percezione e nell’ascolto sensoriale”.
Ecomusei del Gusto “Laboratorio dedicato ai bambini”
Dopo i laboratori di degustazione dedicati agli adulti l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira, in partenariato con l’Ecomuseo della Segale, l’Ecomuseo Terra del Castelmagno e l’Ecomuseo della Pastorizia, nell’ambito del progetto ECOMUSEI DEL GUSTO, propone una serie di laboratori dedicati ai più piccoli.
Il 1° incontro è fissato per Domenica 20 giugno 2021 alle ore 16 presso il Museo Seles – Museo multimediale dei mestieri itineranti in Borgata Chiesa a Celle di Macra.
Prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo info@ecomuseoaltavallemaira.it, o al n. 347.4130525.
Ultimo incontro mercoledì 2 giugno con le “Degustazioni all’Ecomuseo”
Ultimo incontro mercoledì 2 giugno con le attività laboratoriali delle DEGUSTAZIONI ALL’ECOMUSEO.
L’incontro si terrà presso il Rifugio La Sousto dal Col di Elva, a Colle San Giovanni alle ore 16.
Sarà ancora un’occasione per poter assaggiare i prodotti locali dell’area ecomuseale.
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail info@ecomuseoaltavallemaira.it, o al n. 347.4130525, o tramite la Valle Maira Card.
3 appuntamento con le “Degustazioni all’Ecomuseo”
3° appuntamento domenica 23 maggio con le attività laboratoriali delle DEGUSTAZIONI ALL’ECOMUSEO.
Gli eventi hanno incontrato l’apprezzamento dei partecipanti ed anche domenica 16 maggio a Macra si è registrato il tutto esaurito.
Il prossimo incontro si terrà a Marmora presso il Bar-Ristorante I 3 Scalin di Borgata Reinero.
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail info@ecomuseoaltavallemaira.it, o al n. 347.4130525, o tramite la Valle Maira Card.
Ad Elva sabato 5 giugno 2021 inizieranno le visite guidate alla Chiesa Parrocchiale
Sabato 5 giugno inizieranno le visite guidate alla Parrocchiale di Santa Maria assunta a borgata Serre di Elva. Le visite si terranno ogni primo sabato del mese e precisamente il 5 luglio, il 7 agosto ed il 4 settembre.
Le visite guidate saranno curate dalla Pro-Loco La Deseno
Continuano domenica 16 maggio le “Degustazioni all’Ecomuseo”
Continuano gli appuntamenti con le attività laboratoriali DEGUSTAZIONI ALL’ECOMUSEO.
Il 1° incontro, tenutosi il 9 maggio a Celle di Macra, ha registrato il tutto esaurito e la rassegna prosegue con un nuovo appuntamento a Macra il 16 maggio alle ore 16 presso il bar-ristorante I Ciclamini in Via Nazionale 14.
L’Ecomuseo rinnova l’invito a tale rassegna degustativa la cui partecipazione è libera e gratuita, fino ad esaurimento posti.
La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo mail info@ecomuseoaltavallemaira.it, o al n. 347.4130525, o tramite la Valle Maira Card.
9 maggio 2021 iniziano i Laboratori “Degustazioni all’Ecomuseo”
Primo appuntamento il giorno 9 maggio 2021 alle ore 16 presso la Locanda MARAMAN di Celle di Macra per il LABORATORIO “DEGUSTAZIONE ALL’ECOMUSEO” con prodotti e vini locali della Valle Maira.
Infatti con il mese di maggio ha inizio la serie di appuntamenti con i LABORATORI DELL’ECOMUSEO organizzati dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira in collaborazione con le attività ricettive e le aziende del territorio ecomuseale.
La partecipazione è libera e gratuita.
La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo mail info@ecomuseoaltavallemaira.it, o al n. 347.4130525, o tramite la Valle Maira Card.
Progetto “Storie di Mestieri itineranti”
E’ in fase di realizzazione il Progetto “Storie di Mestieri Itineranti: io anciuè della Valle Maira”.
Al progetto partecipano gli studenti della classe IV Scientifico del Liceo Scientifico “G.Ancina” di Fossano, i quali realizzeranno materiale divulgativo e di approfondimento sul mestiere degli acciugai rivolto a loro coetanei.
Il progetto è stato finanziato all’interno del Bando “Memoria Futura” della Fondazione CRC.
L’Ecomuseo entra a scuola in DAD
L’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira ha avviato lezioni in DAD sul paesaggio antropizzato rivolto alle classi 3 della sezione geometri dell’Istituto di Istruzione Superiore Bianchi -Virginio di Cuneo.
Il progetto prevede una prima fase con lezioni on line in cui sono state presentate le caratteristiche del paesaggio antropizzato e delle colture storiche della Valle Maira, a cui seguirà una attività di ricerca ed approfondimento da parte degli studenti dei temi trattati.
Continua il Progetto di alternanza scuola-lavoro – PCTO – con l’Istituto Bianchi-Virginio di Cuneo – Sezione Geometri
L’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira, nell’anno scolastico 2020-2021, ha organizzato una serie di laboratori ed attività da realizzarsi con le scuole superiori della provincia di Cuneo.
In particolare è in fase di realizzazione con la classe 5B CAT dell’Istituto di Istruzione Superiore Bianchi -Virginio – indirizzo Geometri – il “Progetto di valorizzazione dell’area destinata alla Vigna di San Pietro dei terrazzamenti dell’Arma di Macra”.
I Progetti dell’Ecomuseo con le Scuole Primarie del territorio
L’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira ha avviato con le scuole primarie della Valle, una serie di progetti con la finalità di diffondere la cultura materiale del territorio ecomuseale.
La collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Dronero è stata concretizzata all’interno del progetto La Canapa: una risorsa senza tempo alla quale partecipano gli allievi delle scuole Primarie di Prazzo e di S. Damiano Macra.
Risultati ed estrazione dei premi del 1° concorso “I PRESEPI DELLA VALLE MAIRA 2020”
Si è concluso il 1° concorso de “I PRESEPI DELLA VALLE MAIRA 2020” che ha visto un elevato numero di partecipanti concorrenti sia nella sezione presepi interni che esterni.
Numerosi sono stati anche i votanti: ben 783 voti a sostegno dei propri beniamini.
A tutti un grazie e un arrivederci alla prossima edizione, sperando ancora in una partecipazione calorosa e accorata.
Vota il tuo PRESEPE
Da oggi puoi votare e fino al 7 febbraio 2021 puoi votare il tuo presepe preferito tra quelli in concorso.
Per la votazione vai alla pagina
ATTIVITA’ – CONCORSO PRESEPI
Ogni persona avrà a disposizione 1 solo voto
Cine&Musica all’Ecomuseo 2020 e Natale all’Ecomuseo
Nell’ambito delle proposte “Cine&Musica all’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira 2020″ e “Natale all’Ecomuseo – rassegna degli eventi natalizi dell’area ecomuseale”, in questo anno particolare segnato dalla pandemia, l’Ecomuseo dell’Ata Valle Maira intende presentare “Pillole di Musica – la musica in streaming” e “Eventi Musicali – in streaming”
1°Concorso “I Presepi della Valle Maira 2020”
L’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira promuove il 1° concorso “I Presepi della Valle Maira 2020”
Mostra fotografica “ IL GIPETO” questo sconosciuto
Prazzo Museo della Canapa e del lavoro femminile
Escursione guidata Sabato 3 ottobre 2020 sul sentiero della Religiosità Popolare
Escursione guidata Sabato 3 ottobre 2020 sul sentiero della Religiosità Popolare
XXV SAGRA DELLA PATATA
Comune di Prazzo
Sabato 3 ottobre 2020 – domenica 4 ottobre 2020