Sentiero degli Acciugai – Celle di Macra

Il Sentiero degli Acciugai propone al visitatore una panoramica sui luoghi di origine degli anciìe, venditori itineranti di pesce conservato che hanno caratterizzato fortemente il territorio di Celle di Macra.

Il percorso inizia con la possibilità di visitare il Museo “Seles-Museo multimediale dei mestieri itineranti” il quale, attraverso strumenti multimediali ed esposizione di oggetti tradizionali illustra l’evoluzione e la storia di questo antico mestiere. Il Museo è allestito in una cappella del seicento, un tempo appartenente ad una confraternita dei Cappuccini.

Dal Museo si snoda la mulattiera che con salita regolare conduce a Castellaro, borgata in cui vi sono alcune abitazioni di famiglie che tutt’ora praticano tale attività sui mercati dei grossi centri del nord Italia. Castellaro, dall’evidente impostazione medievale, conserva un edificio del XV secolo dalla particolare facciata “a vela”.

Proseguendo, con un aumento leggero della pendenza, si giunge in breve tempo sul Pian della Colla, vasto pianoro dal quale si gode di un ampio panorama sulla Valle e, scendendo attraverso un bosco misto di latifoglie e conifere, si giunge a Borgata Grangia, dove si può osservare l’antico forno e alcune abitazioni di acciugai che vi ritornano durante l’estate.

Il sentiero attraverso Borgata Trucco ridiscende nei Pressi del Museo dei Mestieri Itineranti terminando così in un percorso ad anello. L’Itinerario, di evidente interesse storico e culturale, offre l’opportunità di approfondire l’argomento dei mestieri itineranti e dell’emigrazione, ma anche di conoscere un vallone laterale della Valle Maira di grande interesse ambientale.