Tavola rotonda “La Vite eroica….” sabato 26 aprile 2025 a Macra

Sabato 26 aprile alle ore 10,30, in occasione della Fiera di San Marcellino, il Punto Visita Bottai propone presso lo Spazio Young di Piazza Marconi 1 in Borgata Bedale (c/o Municipio) a Macra, la tavola rotonda LA VITE EROICA. PASSATO E FUTURO DELLA VITICOLTURA IN ALTA VALLE MAIRA.

Fin dall’antichità Macra ha visto la presenza di terrazzamenti per la coltivazione dell’uva, un unicum per questa porzione di valle, tanto da essere citata fin dal XII secolo, quando la decima per la prepositura di Oulx doveva essere pagata in vino.

Interverranno :

  • Giacomo Coalova, autore con Daniel Corso della tesi di laurea La viticoltura eroica nei processi di valorizzazione dei borghi alpini. Proposta di recupero per l’insediamento di una cantina vitivinicola con struttura di accoglienza a Langra in Valle Maira;
  • Renato Lombardo, appassionato botanico e autore di uno studio sul vitigno La Biancha dla Val Maira;
  • Lele Viola, agronomo e studioso degli antichi Statuti delle valli, con un contributo su Vigne e alteni negli antichi statuti delle valli;
  • Giuseppe Mauro, Testimonianza di una viticoltura secolare e resiliente in Valle Maira;
  • Tommaso Del Negro, Il primo Metodo Classico della Valle Maira.

L’incontro sarà moderato da Diego Crestani, autore di numerose ricerche sugli antichi mestieri della Valle Maira, e Valerio Carsetti, già sindaco di Macra e tra i promotori de La Vigna di S. Pietro dei Terrazzamenti de l’Arma per il rilancio della coltivazione dell’antico vitigno Gouais blanc.

Al progetto Maraman – Paesaggio culturale delle valli occitane coordinato da Espaci Occitan e sostenuto dalle Unioni Montane delle Valli Maira, Grana e Stura e dalla Regione Piemonte aderiscono le cellule ecomuseali dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira dei Comuni di Macra e Celle di Macra