“pinse”, abbreviazione di dipinse, è il termine che segue la firma dell’autore in molte pitture presenti nella Valle Maira e “pinse” è il titolo scelto per la sezione espositiva dedicata ai pittori itineranti del Museo Seles – Museo Multimediale dei mestieri itineranti.
Nella sezione espositiva dei “Pittori itineranti” si documentano ed approfondiscono le conoscenze sui molti artisti pittori itineranti che, nel corso dei secoli, hanno lasciato tracce sul territorio vallivo, dipingendo opere di pregio e minori sul territorio della Valle, lasciando un segno indelebile nel tempo.
Sono artisti di raffinata mano pittorica venuti da lontano – Hans Clemer pittore fiammingo – o provenienti da territori di fondovalle – i Fratelli Biazaci di Busca – o pittori natii di paesi e borgate alpine, meno conosciuti nelle zone di pianura, ma incessantemente presenti nelle valli dove vi sono innumerevoli loro lavori.
Proprio questi ultimi sono autori di centinaia di dipinti eseguiti in anni diversi durante le loro traversate da una valle all’altra ed espressamente commissionati dalla gente comune, che si faceva dipingere una rappresentazione sacra od un’immagine di santo protettore sulla facciata della casa.
La Sezione dei “Pittori Itineranti” costituisce un’integrazione dei contenuti del Museo Seles, dei mestieri itineranti legati all’arte che si sono sviluppati nel tempo e che hanno avuto nella pittura la loro massima espressione.